• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ex
    Franco Bernabè
    Economia
    Elio Defrani  
    18 Ottobre 2023
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    acciaierie d'italia

    Ex Ilva, l’allarme rosso di Bernabè: «Mancano i soldi per il gas»

    Il presidente di Acciaierie d'Italia ascoltato alla Camera: «Il gruppo rischia di spegnersi per consunzione»

    ROMA — L’ex Ilva corre il «rischio imminente» di un’interruzione della fornitura di gas. Lo ha detto ieri il presidente di Acciaierie d’Italia Franco Bernabè, nel corso di un’audizione alla Camera. Secondo Bernabè, servirebbe un pagamento di 100 milioni di euro al fornitore, come caparra. Somma che però AdI non ha. E già lo scorso anno, la società aveva accumulato un «debito rilevante con i fornitori di energia», venendo costretta di fatto a ridurre i livelli produttivi.

    Oltre ai fornitori di gas, anche le banche avrebbero “chiuso i rubinetti”. Non potendo ricorrere a prestiti, Acciaierie d’Italia utilizzerebbe la cassa che viene generata con il ciclo di produzione. «Questa cassa ogni volta perde un pezzo, che va ad investimenti, ad altri fabbisogni e non può essere usata per comprare materie prime. A ogni giro di produzione diminuisce la cassa disponibile», ha detto Franco Bernabè.

    Morte “per consunzione”

    Il presidente di Acciaierie d’Italia ha sottolineato che «la situazione si è aggravata con la crisi energetica del 2022» e che la guerra in Medio Oriente «con l’aumento del costo dell’energia, in particolare del gas, rischia di far precipitare la situazione». Bernabè ha spiegato che un fallimento della società è «difficile», ma che l’ex Ilva «rischia di spegnersi per consunzione».

    «Ho messo a disposizione del Governo il mio mandato in modo da lasciare la più totale libertà per intervenire nelle forme e nei modi che riterrà opportuno», ha concluso Franco Bernabè.

    Ex Ilva, l’allarme rosso di Bernabè: «Mancano i soldi per il gas»

    Ex Ilva, a Roma "l'assedio" dei lavoratori sotto al ministero

    NOVI LIGURE — Clima sempre più incandescente per Acciaierie d’Italia: dopo Taranto, la settimana scorsa sono scesi in piazza anche…

    Assemblee e sciopero

    Intanto oggi pomeriggio allo stabilimento di Novi Ligure ci saranno le assemblee dei lavoratori. I rappresentanti di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil incontreranno i dipendenti della fabbrica, che venerdì parteciperanno allo sciopero nazionale di 24 ore indetto in tutti i siti produttivi di AdI.

    Sciopero il cui perimetro si estende: Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti hanno fatto sapere che anche i lavoratori dei servizi in appalto di pulizie civili e industriali e della ristorazione negli stabilimenti ex Ilva e dell’indotto di tutta Italia parteciperanno alla mobilitazione del 20 ottobre. Sono oltre 20 mila gli addetti coinvolti dalla vertenza ex Ilva, di cui circa 2.000 riconducibili ai servizi in appalto. «La vertenza – dicono i sindacati – è ancora irrisolta dopo dieci anni e non si può più aspettare. Per il futuro di Acciaierie Italia e per salvare migliaia di posti di lavoro è indispensabile cambiare rotta e gestione dell’intero gruppo».

    Ex Ilva, l’allarme rosso di Bernabè: «Mancano i soldi per il gas»

    Ex Ilva, i sindacati ribadiscono: «Serve un cambio al vertice»

    ALESSANDRIA — I gravi problemi dell’ex Ilva sono di nuovo finiti sul tavolo del prefetto di Alessandria. Stamattina i rappresentanti…

    SEGUI ANCHE:

    acciaierie d'italia adi ex ilva fim cisl fiom cgil franco bernabé ilva novi ligure uilm uil
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C