• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acciaierie
    Economia
    Elio Defrani  
    20 Ottobre 2023
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    a roma

    Acciaierie d’Italia, poche risposte dall’incontro con i ministri

    Lo sciopero negli stabilimenti ex Ilva è pienamente riuscito ma da Roma arrivano poche risposte. Muliere: «Presto un consiglio comunale aperto»

    ROMA — Pienamente riuscito lo sciopero negli stabilimenti dell’ex Ilva. Tanti anche i lavoratori novesi che hanno partecipato alla manifestazione nazionale a Roma. Con loro, c’era pure il sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere: «Siamo qui per chiedere al Governo di trovare una soluzione, condivisa con i sindacati,  che consenta il rilancio produttivo del gruppo, garantendo l’occupazione dei lavoratori diretti, dell’indotto e dell’Ilva in amministrazione straordinaria, la sostenibilità ambientale e la continuità dei progetti di decarbonizzazione. Al mio ritorno a Novi comincerò subito a lavorare per organizzare una seduta aperta del consiglio comunale su questo tema».

    In sciopero non solo le fabbriche di Acciaierie d’Italia, ma anche altre realtà produttive del territorio provinciale. Hanno deciso di astenersi dal lavoro per solidarietà, ad esempio, anche alla Nobel Sport Martignoni di Rivalta Scrivia, alla Mecof di Belforte Monferrato, alla Hme-Sct di Serravalle Scrivia e alla Expo Inox di Spinetta Marengo.

    Acciaierie d’Italia, poche risposte dall’incontro con i ministri

    Acciaierie d'Italia, sciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti

    NOVI LIGURE — Sciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti ex Ilva. Lo hanno deciso oggi i sindacati riuniti…

    A Roma i segretari generali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella, sono stati ricevuti a Palazzo Chigi per un incontro con i capi di gabinetto della presidente del Consiglio e dei ministri Adolfo Urso, Marina Calderone e Raffaele Fitto.

  • 🞬
    ❮❯

    Al momento l’unica certezza è che Acciaierie d’Italia non sarebbe a rischio chiusura. Nessuna risposta però sull’andamento del negoziato tra il Governo e Arcelor Mittal, la multinazionale franco indiana che detiene il 60 per cento della società. Di fatto, la trattativa è secretata: i sindacati pretendono invece chiarezza sugli assetti proprietari.

    Acciaierie d’Italia, poche risposte dall’incontro con i ministri

    Acciaierie d'Italia, verso lo sciopero di domani in un clima teso

    NOVI LIGURE — Tirava un vento freddo ieri pomeriggio davanti all’ex Ilva, gelido come le prospettive per la fabbrica di…

    Anche perché per i rappresentanti delle tute blu l’a.d. di Acciaierie d’Italia Lucia Morselli non è più credibile. In quattro anni Arcelor Mittal non avrebbe prodotto alcun risultato né in termini occupazionali né in termini produttivi e di risanamento ambientale. «Il governo deve prendersi la governance della società, non c’è alternativa»: per le organizzazioni sindacali l’unica soluzione è il passaggio delle acciaierie sotto il controllo dello Stato.

    Servono anche garanzie sui livelli produttivi, scesi ormai sotto i tre milioni di tonnellate di acciaio l’anno. La gestione della cassa integrazione è l’altra faccia della medaglia (a fine anno tra l’altro Acciaierie d’Italia sarebbe pronta ad avanzare un’altra richiesta di “cassa”).

    Acciaierie d’Italia, poche risposte dall’incontro con i ministri

    Ex Ilva, l'allarme rosso di Bernabè: «Mancano i soldi per il gas»

    ROMA — L’ex Ilva corre il «rischio imminente» di un’interruzione della fornitura di gas. Lo ha detto ieri il presidente…

    SEGUI ANCHE:

    acciaierie d'italia ex ilva ilva lucia morselli novi ligure rocchino muliere
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C