• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Linea
    Società
    Elio Defrani  
    24 Ottobre 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    trasporti

    Linea ferroviaria Novi-Genova, ancora disagi per i pendolari

    I lavori sul nodo ferroviario del capoluogo ligure si stanno protraendo. Problemi per chi è diretto a Genova Brignole

    NOVI LIGURE — Proseguirà fino al 2026 il problema dell’attestamento dei treni provenienti dalla valle Scrivia a Genova Principe, e i prossimi tre mesi saranno i peggiori. Lo sostiene l’Apn, l’associazione dei pendolari novesi, che con il suo presidente Andrea Pernigotti ha preso carta e penna per rivolgersi ancora una volta alla Regione Liguria, nella cui competenza ricade il contratto di servizio con Trenitalia.

    Per i lavori del nodo ferroviario di Genova, collegati a quelli del Terzo Valico, da più di due anni i treni che arrivano da Novi Ligure e da Ronco Scrivia e sono diretti a Genova terminano la loro corsa alla stazione di Principe, anziché proseguire fino a Brignole. I disagi per i viaggiatori non sono pochi, costretti a prendere al volo coincidenze che spesso nemmeno esistono.

    L’interruzione della linea sarebbe dovuta terminare a fine del 2022, ma non è stato così. «Finora non è stato rispettato alcun cronoprogramma sui progetti di potenziamento del nodo», rimarca Pernigotti. Diventano quindi doverosi, secondo l’Apn, rimborsi o compensazioni. Durante l’ultima assemblea dei pendolari della valle Scrivia è stato sottolineato che le Ferrovie non hanno messo in campo alcun intervento di mitigazione. «Disagi ancora più gravi saranno creati dai lavori sul nodo di Genova nei prossimi tre mesi e poi periodicamente fino almeno al 2026».

    Linea ferroviaria Novi-Genova, ancora disagi per i pendolari

    Treni per Brignole, disagi fino al 2026 per i pendolari novesi

    Lo sostiene il presidente dell'Apn Andrea Pernigotti: «I disagi dureranno per almeno altri due anni abbondanti se non tre»

    Le richieste dei pendolari

    Le richieste dei pendolari novesi – inviate all’assessore regionale ligure ai Trasporti Augusto Sartori – sono le medesime da diverso tempo a questa parte: consentire ai possessori di abbonamento l’accesso gratuito a tutti i treni, agli autobus e alla metropolitana tra Principe e Brignole; istituire un bonus per i disagi subiti, che possa essere utilizzato come sconto sull’abbonamento successivo; reintrodurre alcuni treni serali per il rientro in valle Scrivia al venerdì, sabato e domenica.

    «È la Regione Liguria che dovrebbe difendere i cittadini contro i disservizi, in quanto committente del contratto di servizio con le Ferrovie. Dovrebbe concordare con Rfi un diverso cronoprogramma che sia maggiormente sostenibile per gli utenti», spiega Pernigotti. Che aggiunge: «Prima il problema dell’attestamento a Genova Principe dei regionali provenienti da Torino era circoscritto a metà dei treni, ora riguarda tutti i convogli, coinvolgendo anche i regionali via Busalla, almeno fino al 2026».

    SEGUI ANCHE:

    andrea pernigotti apn associazione pendolari novesi novi ligure trasporto ferroviario
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C