Novi, al liceo Amaldi il primo certamen di poesia teatrale greca
Antigone seppellisce Polinice, Sébastien Norblin (1825)
Cultura
Elio Defrani  
26 Ottobre 2023
ore
12:00 Logo Newsguard
la competizione

Novi, al liceo Amaldi il primo certamen di poesia teatrale greca

La premiazione durante la manifestazione "Classici contro", la giornata dedicata alla cultura classica organizzata dalla scuola novese

NOVI LIGURE — Il liceo Amaldi di Novi Ligure ospiterà la prima edizione del certamen “Lo specchio di Dioniso”, dedicato alla poesia teatrale in lingua greca. La manifestazione è organizzata con il supporto della fondazione “Rosa Pristina”. La prova avrà luogo domani e avrà come protagonisti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dei licei della provincia di Alessandria, che si cimenteranno sull’Antigone di Sofocle.

Con un’importante novità: accanto alla tradizionale prova di traduzione, ci saranno altre due tracce di carattere letterario, filosofico e interpretativo: «Il nostro obiettivo è quello di rivitalizzare lo studio della Grecia Antica, per invitare i giovani a scoprire, con approfondimenti e ricerche, il cruciale rapporto che lega questa forma artistica, sapienziale e politica all’essere umano di oggi», spiegano il preside Michele Maranzana e la docente Lucina Alice, organizzatrice dell’evento.

Novi, al liceo Amaldi il primo certamen di poesia teatrale greca

"Donne che dicono di no", classici e attualità con il liceo Amaldi

In biblioteca l'appuntamento con l'istituto superiore di Novi Ligure in occasione della giornata contro la violenza di genere

“Classici contro”, 16 novembre

La premiazione, che prevede un premio in denaro e il libro commemorativo dell’edizione, si terrà in occasione di “Classici contro”, la giornata dedicata alla cultura classica organizzata dalla scuola novese all’interno del progetto dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. La data è giovedì 16 novembre, presso il Museo dei Campionissimi: la cerimonia mattutina vedrà la partecipazione di Alberto Camerotto, ideatore di “Classici Contro” e docente di Letteratura greca alla “Ca’ Foscari”, e della collega Anna Beltrametti dell’Università di Pavia.

Al centro il tema di “Eris”, la dea della discordia, che percorre la cultura occidentale fin dai suoi albori, in un’eterna sfida “contro il potere”, a partire da Achille e, appunto, Antigone. Alla sera, al teatro Giacometti, andrà in scena “I volti di Antigone”, la serata di “Classici Contro”: alle 21.00 il magistrato Riccardo Ghio interverrà sul tema “Antigone tra Nomos e Dike”, mentre alle 21.30 salirà sul palco il laboratorio teatrale “Officina Mercuzio – Roberto Guerra”, che metterà in scena proprio l’Antigone di Sofocle. L’ingresso è libero.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione