• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Segnali
    Un fermoimmagine tratto dal film
    Società
    Elio Defrani  
    28 Ottobre 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    cinema

    “Segnali di vita”, i ragazzi del Ciampini sul grande schermo

    I filmati realizzati all'osservatorio astronomico della Valle d'Aosta insieme agli studenti di Novi Ligure sono stati inseriti nel film di Leandro Picarella

    NOVI LIGURE — C’è anche un po’ di Novi Ligure a Roma, dove è in corso la 18esima edizione della Festa del Cinema. Domenica infatti è stato presentato in anteprima assoluta “Segnali di vita”, il film documentario di Leandro Picarella girato in Val d’Aosta, a cui hanno partecipato anche gli studenti dell’istituto Ciampini Boccardo. Un riconoscimento ufficiale quello per i ragazzi novesi e per i loro insegnanti, i cui nomi figurano nei titoli di coda (Corrado Campisi, Maria Teresa Lauria, Alessandra Plotegher e Mauro Bisio).

    “Segnali di vita” è ambientato a Lignan, villaggio di poche anime nella valle di Saint-Barthelemy. Lì ha sede l’osservatorio astronomico regionale, che scruta i cieli ogni notte. Come un campanile o un faro, il grande telescopio scandisce il tempo della piccola comunità montana. Durante l’inverno, l’astrofisico Paolo Calcidese, unico abitante della struttura, porta avanti le proprie ricerche scientifiche e sperimenta nuove tecnologie. Ma a causa di un incidente tecnico è costretto a mettere da parte gli astri e la solitudine per dedicarsi ad altre forme di vita finora non considerate: gli esseri umani…

    “Segnali di vita”, i ragazzi del Ciampini sul grande schermo

    Spazio alla conoscenza: nuovi progetti per il Ciampini Boccardo

    Tempo di bilanci per il progetto con cui l'istituto di Novi Ligure propone conferenze e approfondimenti su astronomia e astronautica

    Il rapporto tra le persone e la scienza è alla base della pellicola, ma «il film parla soprattutto di empatia, abbiamo bisogno degli altri per superare eventi della vita attraverso l’incontro con gli altri», spiega il regista Leandro Picarella. “Segnali di vita” è una coproduzione italo-svizzera realizzata da Qoomoon, Soap Factory e Rai Cinema, con il sostegno della Film Commission Valle d’Aosta.

    novi-ligure-istituto-ciampni-boccardo-film-segnali-vita-leandro-picarella-festa-cinema-roma

    Un fermoimmagine tratto dal film

    Spazio alla conoscenza

    L’osservatorio astronomico della Val d’Aosta più volte è stata meta di visita da parte degli studenti dell’istituto Ciampini Boccardo, dove da diversi anni si organizza la rassegna culturale “Spazio alla conoscenza”, dedicata all’astronomia, all’astrofisica, all’astronautica e all’ingegneria aerospaziale. I ragazzi hanno potuto incontrare personaggi di primo piano di questo mondo affascinante come tecnici della Nasa, docenti universitari, ricercatori e astronauti. E le immagini di una loro visita all’osservatorio sono state inserite nel film di Picarella.

    novi-ligure-istituto-ciampni-boccardo-film-segnali-vita-leandro-picarella-festa-cinema-roma

    Un fermoimmagine tratto dal film

    SEGUI ANCHE:

    alessandra plotegher corrado campisi istituto ciampini boccardo leandro picarella maria teresa lauria mauro bisio novi ligure paolo calcidese segnali di vita spazio alla conoscenza
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C