• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Appennino
    Un fermoimmagine tratto dal film "Innesti"
    Società
    Elio Defrani  
    30 Ottobre 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    val borbera

    Appennino Futuro Remoto, il festival chiude con il film “Innesti”

    EVENTO RINVIATO Il documentario di Sandro Bozzolo e la musica degli Emisurela chiudono la rassegna a Connio di Carrega Ligure

    EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

    CONNIO (CARREGA LIGURE) — “Innesti, Musica, Mestieri”. Questo il titolo dell’evento che sabato 4 novembre a partire dalle 15.00, nella sala Scagneletti di Connio (frazione di Carrega Ligure), vedrà protagonisti il regista e documentarista Sandro Bozzolo, che proporrà la proiezione del suo film “Innesti”. Con lui, ci sarà anche il gruppo musicale Emisurela con Angela De Leo (fisarmonica), Anna De Leo (violino) e Lorenzo Baldini (voce e cajón).

    L’appuntamento rientra all’interno del programma del festival “Appennino Futuro Remoto” organizzato in alta val Borbera, di cui costituisce l’evento conclusivo. A causa della frana sulla strada provinciale 147, Connio è raggiungibile esclusivamente attraverso la viabilità ligure.

    connio-carrega-ligure-anna-angela-de-leo

    Anna e Angela De Leo

    Il film “Innesti”

    «Abbiamo scelto il film “Innesti” perché la castagna e i boschi di castagni sono un’eccellenza del territorio di Carrega e lanceremo un concorso per la creazione, attraverso il recupero di ricette antiche, di un nuovo dolce a base di castagne – afferma Laura Parodi, direttore artistico di Appennino Futuro Remoto – “Innesti” è una storia vera. Una storia di rinascita, ovvero uno degli obiettivi che stiamo cercando di realizzare con il nostro lavoro. La storia di un padre, un figlio, una foresta condivisa e di un castagneto, apparentemente condannato, che torna a fiorire attraverso l’aiuto umano».

    A Connio ci sarà il regista Sandro Bozzolo, che nel film ripercorre il rapporto personale col padre Ettore, ex casellante autostradale e castanicoltore, un uomo in grado di commuoversi davanti all’immensità della foresta, dove recupera castagni secolari abbandonati. Il filo rosso è l’innesto, la pratica agricola con cui si migliora l’albero esistente tramite una nuova linfa. Un innesto che è anche generazionale. Il borgo e la foresta si ripopolano e così, un mondo che sembrava destinato a svanire, rinasce.

    connio-carrega-ligure-innesti-film-sandro-bozzolo

    Un fermoimmagine tratto dal film “Innesti”

    Albergo diffuso, il progetto procede

    Luca Silvestri, sindaco di Carrega Ligure, sottolinea «l’intensa attività portata avanti a un anno dall’avvio del progetto Appennino Futuro Remoto nonostante la presenza della frana. Le attività hanno permesso a molte persone di lavorare, compresi gli esercizi commerciali. Il “biglietto di ingresso” corrisponde, per chi ha piacere, alla donazione di un libro e a oggi sono stati dati alla biblioteca circa 800 volumi poi catalogati grazie al lavoro di Elvezia Guerinoni e Flavia Concari».

    Molte le persone che hanno collaborato al festival, come Irene Zembo e Silvia Gogna. Continua Silvestri: «Sono stati affidati a diversi progettisti i lavori di ristrutturazione delle case rurali che diventeranno albergo diffuso e del museo che sarà realizzato a Connio, con i rilievi conoscitivi seguiti dal vicesindaco Fausto Crosetti e dall’assessore all’Urbanistica Marco Guerrini. Giovanni Chiesa ha poi raccolto materiali fotografici e informativi per la realizzazione del museo. Sono inoltre stati affidati i lavori di ristrutturazione dei trogoli e abbeveratoi».

    connio-carrega-ligure-innesti-film-sandro-bozzolo

    Sandro Bozzolo, il regista

    C’è poi una grande attività di tutela della cultura immateriale, come la raccolta dei canti tradizionali della valle (curata da Emma Borriello, Valentina Bozzini e Laura Parodi) e delle ricette tipiche valligiane (Flavia Concari, Gianna Ravaglia e Gemma Guerrini).

    Collaborazione con abitanti e imprese

    «A metà novembre partirà la collaborazione con l’Università di Genova per un contributo di ricerca per il museo diffuso. I Comuni vincitori del Bando Borghi Storici, come il nostro, hanno avuto un’altra grande opportunità: partecipare al bando imprese per presentare progetti di investimento di nuove attività all’interno del territorio urbano. Sono stati presentati cinque progetti e gli esiti verranno resi noti fra circa un mese», conclude il sindaco Silvestri.

    A Connio si parlerà anche di quanto è stato realizzato e di quanto si deve ancora realizzare. Fondamentale è il supporto degli abitanti, con molti volontari impegnati a collaborare e con grande passione in ognuno dei paesi. Dal loro impegno sono nati anche due musei dei ricordi, uno a Daglio creato da Giorgio Macchello chiamato “Il Tempo ritrovato”, già oggetto di interesse della trasmissione televisiva “Geo e Geo” su Rai-3, e uno a Connio a cura di Gemma Guerrini che sarà visitabile sabato.

    SEGUI ANCHE:

    angela de leo anna de leo appennino futuro remoto carrega ligure connio elvezia guerinoni emisurela emma borriello fausto crosetti festival appennino futuro remoto flavia concari gemma guerrini gianna ravaglia giorgio macchello giovanni chiesa irene zembo laura parodi lorenzo baldini luca silvestri marco guerrini sandro bozzolo silvia gogna val borbera valentina bozzini
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C