• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Al Cnosfap è tempo di castagne
    Redazionali
    2 Novembre 2023
    ore
    07:00
    Al Cnosfap è tempo di castagne

    Venerdì 27 ottobre si è svolta la tradizionale castagnata un momento dedicato ai ragazzi e allo stare insieme. Ospiti della parrocchia di San Martino e Stefano, tutti i ragazzi del Cnosfap di Serravalle Scrivia hanno trascorso una giornata di condivisione. Dopo il tradizionale saluto di don Mauro Mergola, i ragazzi hanno raccontato il miracolo delle castagne avvenuto nel lontano 1849 dopo la festa di Ognissanti, alla comunità e ai nuovi iscritti.

    È stata un’occasione per fare famiglia: c’è stato chi ha trasportato le castagne, chi ha preparato il fuoco e chi i conetti di carta per la distribuzione. I ragazzi si alternavano tra preparare le castagne per tutti a giocare a calcetto o a pallavolo negli spazi della parrocchia. Il clima conviviale e di inclusione ha reso questo momento prezioso.

    “Queste attività, sono per noi, preziose -dice il direttore- e fanno parte della nostra didattica inclusiva. Come ci ha insegnato don Bosco non solo “insegnare” (segnare dentro) ma soprattutto “educare” cioè tirare fuori il talento che ciascuno nasconde, queste occasioni ci aiutano a conoscere i ragazzi anche al difuori del contesto formativo e ci danno la possibilità di apprezzarli nella loro essenza più vera.”

    L’arrivo delle ottime castagne e i giochi “di una volta” fatti insieme hanno dipinto una splendida giornata di sole in una giornata ancora migliore da ricordare.

    SEGUI ANCHE:

    cnos fap cnosfap
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C