Regione, 426mila euro per le scuole paritarie dell’infanzia dell’Alessandrino
Elena Chiorino, vicepresidente della Regione e assessore al Lavoro
Politica
Marcello Feola  
5 Novembre 2023
ore
20:08 Logo Newsguard
Il progetto

Regione, 426mila euro per le scuole paritarie dell’infanzia dell’Alessandrino

L'assessore Chiorino: "Garantire il diritto allo studio e la libera scelta educativa in tutto il Piemonte. Soprattutto nei Comuni a rischio spopolamento"

TORINO – L’assessorato a Istruzione e Merito della Regione guidato da Elena Chiorino ha assegnato 8,5 milioni di euro alle scuole paritarie per l’infanzia del Piemonte e ne ha stanziati altri 7,7 per l’anno 2023-24.

“Con questo stanziamento garantiamo il diritto allo studio e la libera scelta educativa alle famiglie in tutte le province del Piemonte – le parole di Chiorino – Inoltre. ho deciso che il riparto delle risorse andrà per il 75% alle scuole dell’infanzia presenti in Comuni con meno di 15.000 abitanti. Oppure nelle frazioni di Comuni più densamente popolati. Questo, per mantenere un’adeguata accessibilità ai servizi per le famiglie che vivono nei piccoli centri. E arginare il sempre più diffuso fenomeno della desertificazione dei territori collinari e montani”.

“Bene di tutti”

“La scuola – prosegue – è un bene di tutti ed è compito della politica promuovere l’apprendimento. Assicurando una parità delle opportunità educative”.

Regione, 426mila euro per le scuole paritarie dell’infanzia dell’Alessandrino

Chiorino: "Sostegno a natalità e occupazione con la nuova legge sulla fascia 0/6 anni"

L'assessore: "Rafforzare la qualità dell'assistenza a famiglie e bambini"

Le risorse sono destinate alle spese di gestione e funzionamento sostenute dalle scuole paritarie dell’infanzia. I contributi sono assegnati in parte ai Comuni convenzionati con scuole paritarie, in parte direttamente alle scuole paritarie non convenzionate con gli enti locali. Per ciascuna sezione con un numero minimo di 15 alunni, fatta eccezione per le scuole a sezione unica per le quali il numero minimo è di 8 alunni.

La ripartizione ’22/’23

Le risorse assegnate saranno così suddivise:

  • 3.313.166 euro e 155.810 euro saranno assegnati rispettivamente ai Comuni convenzionati e alle scuole paritarie della Città metropolitana di Torino
  • nell’Alessandrino andranno 203.153 euro per i Comuni e 223.396 euro per le scuole paritarie
  • nell’Astigiano saranno 497.700 euro senza alcun contributo diretto a scuole paritarie non convenzionate
  • nel Biellese, 285.309 gli euro destinati agli enti locali e 89,870 euro alle scuole
  • nel Cuneese, 1.973.208 euro destinati solo agli enti
  • nel Novarese, 764.508 euro agli enti e 174.924 euro alle scuole
  • nel Vco, 533.274 euro agli enti locali a fronte di 38.551 euro alle scuole
  • nel Vercellese, 147.457 euro ai Comuni e 69.872 direttamente alle scuole.

In totale saranno più di 7,7 milioni di euro assegnati alle scuole dell’infanzia per il tramite degli enti locali, mentre 752mila euro saranno destinati direttamente alle scuole paritarie non convenzionate.

Le domande di finanziamento per il bando 2023-2024 dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2023.

L’avviso per il finanziamento contenente le informazioni necessarie ai Comuni e alle Scuole che intendono partecipare, è pubblicato qui e qui. 

Articoli correlati
Academy del lusso: a Valenza Cirio e Chiorino
Economia
Formazione
Risultati già positivi. L'impegno della Regione
di Marco Bertoncini 
18 Luglio 2023
ore
12:38
VALENZA - Lo scorso aprile, nell'ambito del progetto delle Academy di Filiera , al For.Al di Valenza...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione