• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Serravalle,
    Cultura
    Elio Defrani  
    6 Novembre 2023
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    la conferenza

    Serravalle, storie gotiche: il lato dark delle grandi scrittrici

    Ultimo incontro del ciclo "Gotico d'autunno" in biblioteca a Serravalle Scrivia, con Patrizia Ferrando

    SERRAVALLE SCRIVIA — Quarto e ultimo incontro del ciclo “Gotico d’autunno”, domani pomeriggio alla biblioteca di Serravalle Scrivia. Martedì 7 ottobre alle 17.00, Patrizia Ferrando presenterà “Piccole donne terribili”: una conferenza dedicata a tutte quelle scrittrici famose dall’insospettabile lato “dark”. Jane Austen, Louisa May Alcott, Matilde Serao, Grazia Deledda e molte altre, in una luce completamente nuova, dal fascino tenebroso e sinistro, che nulla ha da invidiare allo stile che le ha rese famose.

    «Racconto gotico non significa soltanto “storia da brividi”: tra i suoi tanti sviluppi tra Ottocento e Novecento c’è anche una narrativa di passioni ed emozioni, soprattutto al femminile», spiega Ferrando. «Il dato che può sorprendere viene dallo scoprire, fra le firme di quelli che venivano chiamati “racconti sensazionali”, autrici di classici della nostra infanzia ben lontani da tale genere».

    Autrici insospettabili

    L’esempio lampante è Louisa May Alcott, l’autrice di “Piccole donne”, che scrisse anche racconti e romanzi a tinte fosche. Anche Lucy Maud Montgomery, che creò il celebre personaggio di Anne Shirley – da noi nota come “Anna dai capelli rossi” – cedette al fascino delle storie di fantasmi. E non soltanto scrisse brevi racconti sul soprannaturale che pubblicò in varie riviste, ma inserì alcuni elementi tipici delle storie gotiche, assai di moda ancora nei primi decenni del XX secolo, anche in alcuni suoi romanzi.

    SEGUI ANCHE:

    patrizia ferrando serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C