• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Locanda San Martino, tra rinnovamento e tradizione
    Redazionali
    7 Novembre 2023
    ore
    07:00
    pasturana
    Locanda San Martino, tra rinnovamento e tradizione
    A Pasturana la grande cucina tipica piemontese (con qualche incursione da Liguria e Lombardia). Un locale adatto a ogni tipo di esigenza

    Per decenni è stato un punto di riferimento per la ristorazione locale, poi un lungo stop tra il 2016 e il 2023: ora la Locanda San Martino, a Pasturana, ha riaperto i battenti e dallo scorso maggio è tornata ad accogliere i clienti sotto la gestione sapiente di Simona Parisio.

    Alle sue spalle ci sono quattro generazioni di ristoratori e la mano si vede: ogni dettaglio è curato, in cucina come in sala, nel menu come sulla carta dei vini. Ma si nota anche la passione, che nella famiglia di Simona Parisio arriva da lontano: iniziò addirittura il bisnonno Carlo, con un locale ad Acqui Terme. In tempi più recenti, una lunga esperienza nella storica location di Villa Carolina, a Capriata d’Orba.

    pasturana-locanda-san-martino

    Parisio e i suoi collaboratori – il socio Maurizio Arnaldi, il maitre Daniele Olivieri e lo chef Francesco Todarello – hanno scelto di rispettare la tradizione che la Locanda San Martino rappresenta, lasciando inalterata l’insegna che da sempre campeggia in via Roma a Pasturana e mantenendo le linee estetiche e architettoniche del locale.

    Anche la cucina proposta è tipica piemontese, con qualche incursione dalla Liguria e dalla Lombardia. E lo chef Francesco Todarello è sempre pronto a proporre qualcosa di nuovo. Anche lui d’altronde vanta una notevole storia familiare e personale legata alla ristorazione: i nonni gestivano il celebre “Girarrosto” a Novi. Lui invece si è fatto un nome alla “Brenta Rossa”, poi a Londra e in Germania, e ora è tornato per mettere a frutto le sue capacità.

    pasturana-locanda-san-martino

    La Locanda San Martino è aperta a pranzo e a cena per ogni tipo di occasione. Dalla cena intima al pranzo in famiglia, dalla serata conviviale all’evento aziendale; e ancora compleanni, matrimoni, battesimi… le sale del ristorante di Pasturana sono disponibili per ogni esigenza. C’è pure una elegante tavernetta con sala riservata, prenotabile su richiesta. A pranzo, la Locanda San Martino offre un menù alla carta ma propone anche due menù a prezzo fisso (di terra e di mare) ideali per una veloce pausa di lavoro.

    Non manca poi una ricca carta dei vini, con oltre duecento etichette attentamente selezionate e una scelta che privilegia il territorio locale e il Piemonte.

    pasturana-locanda-san-martino

    In programma inoltre diverse serate a tema, legate alla tradizione: bollito misto, bagna cauda, fritto misto alla piemontese, risotto con l’ossobuco sono alcune delle specialità che vengono proposte in queste occasioni. E sono già aperte le prenotazioni anche per le festività natalizie e per il Capodanno.

    Il ristorante Locanda San Martino di Pasturana (via Roma 26) è aperto sia a pranzo che a cena (giorni di chiusura lunedì e martedì, sabato a pranzo aperto su prenotazione). Per prenotazioni: 351 8629500. Sito web www.locandapasturana.it. Puoi seguire la Locanda San Martino anche su Facebook (@locanda.pasturana) e su Instagram (@locanda_pasturana).

    pasturana-locanda-san-martino

    SEGUI ANCHE:

    daniele olivieri francesco todarello locanda pasturana locanda san martino maurizio arnaldi pasturana simona parisio
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C