Vaccini
La firma dell'intesa in Regione
Società
Marcello Feola  
9 Novembre 2023
ore
20:34 Logo Newsguard
La firma

Vaccini anti Covid e influenza nelle farmacie: accordo con la Regione

L'assessore Icardi: "La collaborazione ha dimostrato di produrre risultati di indiscussa utilità ed efficacia"

TORINO – Sono stati ratificati al Grattacielo della Regione Piemonte i protocolli per la campagna di vaccinazione anti Covid-19 e anti-influenzale. La prima dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2024 e la seconda 2023-2024 e 2024-2025 nell’ambito della “farmacia dei servizi”.

 Le firme? Dell’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi, del presidente di Federfarma Piemonte Massimo Mana e del delegato regionale di Assofarm Piemonte Mario Corrado.

“Servizi consolidati”

«Con il consolidarsi dei servizi attivati durante il periodo della pandemia da Covid-19 – osserva Icardi – il ruolo di presidio sanitario di prossimità delle farmacie è diventato sempre più ampio. Intercettando le esigenze di salute dei cittadini sul territorio. Nel caso delle vaccinazioni anti-Covid e antinfluenzali, la collaborazione ha dimostrato di produrre risultati di indiscussa utilità ed efficacia. Pertanto l’accordo viene confermato con reciproca soddisfazione delle parti».

Vaccini anti Covid e influenza nelle farmacie: accordo con la Regione

Vaccini anti influenza e Covid: campagna da lunedì 16

ALESSANDRIA - Lunedì 16 ottobre avrà inizio in Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Influenza, chi deve vaccinarsi  La vaccinazione, come…

Il presidente di Federfarma Piemonte Mana e il delegato regionale di Assofarm Piemonte Corrado dichiarano: «Anche quest’anno prosegue la collaborazione di Federfarma e Assofarm Piemonte. Che confermano l’impegno della categoria per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del contagio. Le nostre farmacie, presidio sanitario sempre più indispensabile sul territorio, sono a disposizione per venire incontro alle necessità della popolazione».

Entrambi i protocolli confermano le condizioni per le somministrazioni precedentemente in vigore.

L’iter

La somministrazione dei vaccini è eseguita da farmacisti abilitati a seguito del superamento di apposito corso. E anche di successivi aggiornamenti annuali organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità. Avviene in area interna alla farmacia, purché separata dagli spazi destinati all’accoglienza dell’utenza. E allo svolgimento delle attività di dispensazione del farmaco. Nonché in apposite aree, locali o strutture esterne rispondenti ai requisiti di idoneità igienico-sanitaria.

La vaccinazione anti-Covid 19 viene eseguita nei confronti dei target di popolazione ammissibili in farmacia definiti dalle autorità sanitarie competenti. Con esclusione dei soggetti ad estrema vulnerabilità o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica/anafilattica.

La somministrazione di vaccini antinfluenzali è eseguita solamente nei confronti di soggetti di età non inferiore a 18 anni.

Vaccini anti influenza e Covid: campagna da lunedì 16
Società
In Piemonte
Somministrazioni da medici, pediatri e farmacie aderenti. Tutte le info
di Marcello Feola 
15 Ottobre 2023
ore
07:31
ALESSANDRIA - Lunedì 16 ottobre avrà inizio in Piemonte la campagna di vaccinazione antinfluenzale. ...
Leggi di piú
Vaccini anti Covid e influenza: le disposizioni della Regione
Società
Sanità
Il 16 ottobre il via delle coperture contro l'influenza stagionale
di Marcello Feola 
30 Settembre 2023
ore
12:49
TORINO - Indicazioni per la campagna di vaccinazione anti influenzale e anti Covid: la Regione ha in...
Leggi di piú