• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Spettacoli
    Elio Defrani  
    17 Novembre 2023
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    al marenco

    A Novi c’è “L’arte della commedia”, un atto d’amore per il teatro

    Scritta nel 1964, l'ambigua opera di Eduardo De Filippo apre la stagione del teatro Marenco di Novi Ligure

    NOVI LIGURE — “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo aprirà domani la stagione del teatro Marenco di Novi Ligure. Alle 21.00 di sabato 18 novembre andrà in scena la geniale opera  parte dei “giorni dispari”, la raccolta che – da diverse angolazioni – affronta le difficili questioni del vivere quotidiano. Incredibile è la forza e l’attualità del testo che ci porta in maniera diretta a confrontarci con la mortificazione e la censura della cultura.

    Scritta nel 1964 – ambigua e allo stesso tempo farsesca – è un’opera poco frequentata, apparentemente meno esplosiva rispetto ai più famosi capolavori. Si tratta invece di un testo magistrale, ampiamente attuale, che porta a confrontarsi con la mortificazione e la censura della cultura.

    novi-ligure-teatro-marenco-arte-commedia-eduardo-de-filippo-fausto-russo-alesi

    Tra Stato e teatro

    «L’opera ci parla del rapporto contraddittorio tra lo Stato e il teatro, del ruolo dell’arte e degli artisti nella società, ma le domande, i dubbi, le responsabilità e le debolezze che Eduardo De Filippo mette in campo ci riguardano tutti e quel “Teatro” si fa risuonatore del nostro rapporto con il potere e con il bisogno di essere ascoltati e soprattutto riconosciuti», dice il regista Fausto Russo Alesi.

    «Venga a teatro signor prefetto! A teatro la suprema verità è stata e sarà sempre la suprema finzione». Tutto parte da qui, da questa frase del capocomico Oreste Campese (interpretato dallo stesso Russo Alesi). Il primo atto dell’opera ruota intorno al confronto tra il capocomico e il prefetto De Caro (Alex Cendron) insieme alla sua spalla, un segretario dal burocratico cinismo (Paolo Zuccari) che formano una perfetta coppia comica. Nel secondo atto invece si moltiplicano le apparizioni, tra farsa, sceneggiata e grottesco.

    Il cast

    Il cast dello spettacolo è completato da David Meden, Sem Bonventre, Filippo Luna, Gennaro De Sia, Imma Villa, Demian Troiano Hackman e Davide Falbo. Scene Marco Rossi,
costumi Gianluca Sbicca,
musiche Giovanni Vitaletti, luci Max Mugnai.

    novi-ligure-teatro-marenco-arte-commedia-eduardo-de-filippo-fausto-russo-alesi

    SEGUI ANCHE:

    alex cendron david meden davide falbo demian troiano hackman eduardo de filippo fausto russo alesi filippo luna gennaro de sia gianluca sbicca giovanni vitaletti imma villa marco rossi max mugnai novi ligure paolo zuccari sem bonventre teatro marenco teatro romualdo marenco
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C