“Stradivari per Vialli”, ci sono anche due violinisti novesi
Matteo Rolando
Cultura
Elio Defrani  
17 Novembre 2023
ore
14:30 Logo Newsguard
l'evento

“Stradivari per Vialli”, ci sono anche due violinisti novesi

Un concerto per ricordare il campione, che aveva contribuito al ritorno in Italia di un violino del 1727

CREMONA — Due musicisti novesi faranno parte dell’ensemble che per prima potrà suonare con il preziosissimo violino “Vesuvius”, uno Stradivari del 1727 tornato in Italia grazie alla generosità dello scomparso campione Gianluca Vialli. Si tratta di Valeria Bisio, docente presso la scuola media di Arquata Scrivia, e di Matteo Rolando, neodiplomato al conservatorio Vivaldi di Alessandria e docente di violino presso la scuola media Boccardo di Novi Ligure.

Non è passato un anno dalla morte di Gianluca Vialli ma il grande campione continua a far parlare di sé e non solo per vicende legate allo sport. L’ex calciatore di Sampdoria e Juventus si era reso protagonista di un gesto nobile e generoso che ha dato lustro alla sua città natale, Cremona, e alla musica in generale.

novi-ligure-cremona-stradivari-vialli-valeria-bisio

Valeria Bisio

Stradivari per Vialli

Con un sostanzioso contributo economico, Vialli aveva permesso il ritorno in Italia del violino “Vesuvius”, in passato conservato in vari luoghi del mondo (America, Europa, Australia e da ultimo a Londra). Il prezioso strumento è diventato proprietà del Comune di Cremona, è esposto al museo del violino e sarà messo a disposizione per concerti in cui saranno protagonisti giovani talenti musicali.

La prima occasione è stata programmata per il 25 novembre presso l’auditorium del Museo del Violino, dove si esibirà l’Accademia Concertante d’Archi di Milano diretta dal maestro Mauro Ivano Benaglia. “Stradivari per Vialli” è il titolo del concerto. A poter suonare questo particolare strumento sarà Lorenzo Meraviglia, giovane violinista avviato a una promettente carriera concertistica.

Il programma della serata prevede musiche di Bach e Verdi. Dell’ensemble Valeria Bisio e Matteo Rolando. «È un onore poter essere partecipe di questo importante evento accompagnato da splendidi e ottimi musicisti. Ringrazio il maestro Benaglia per la caparbietà che lo ha portato a realizzare questo progetto volto a ricordare il grande amore per la cultura e per la propria città che questo grande campione, in tutti i sensi, ha sempre dimostrato», ha affermato Rolando.

“Stradivari per Vialli”, ci sono anche due violinisti novesi

'Vialli e Mauro Cup', protagoniste le eccellenze novesi

A tavola i prodotti di Elvezia e Bodrato. Raccolti 240mila euro

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione