• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tassa
    Società
    Elio Defrani  
    18 Novembre 2023
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    i controlli

    Tassa rifiuti, a Novi scovati più di mille potenziali evasori

    Controlli incrociati tra Anagrafe e Gestione Ambiente per individuare chi non paga la Tari

    NOVI LIGURE — Più di mille potenziali evasori della tassa rifiuti sono stati scovati a Novi Ligure dai controlli incrociati tra il Comune e la società Gestione Ambiente. Per la precisione sono 1.120 le persone o i nuclei familiari iscritti all’Anagrafe ma non registrati ai fini del pagamento della Tari.

    A tutti, Gestione Ambiente – la società incaricata di riscuotere la tassa rifiuti – ha inviato una comunicazione ufficiale a domicilio invitando a regolarizzare la propria posizione e non incorrere, così, nelle sanzioni previste. «Occorre specificare che non tutti saranno effettivamente “evasori”, ma potrebbero essere persone già iscritte con altro nome, oppure trasferite o irreperibili», affermano dal Comune.

    Cosa fare se arriva la lettera

    Le famiglie novesi che riceveranno la lettera dovranno recarsi allo sportello di Gestione Ambiente in via Giacometti 22 (al piano terra del municipio), dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 13.00, o inviare una email a tariffa@gestioneambiente.net.

    La collaborazione tra il Comune di Novi Ligure e Gestione Ambiente è ovviamente finalizzata a ridurre il mancato gettito della Tari, individuando i soggetti che, pur essendo obbligati al pagamento della Tari, non sono ancora iscritti a ruolo. «È un segnale importante della volontà di entrambe le parti di lavorare insieme per garantire un servizio efficiente e sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini di Novi Ligure», dicono dall’amministrazione comunale e da Gestione Ambiente.

    SEGUI ANCHE:

    gestione ambiente novi ligure tari tassa rifiuti
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C