• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Società
    Società
    Elio Defrani  
    27 Novembre 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    a dicembre

    Società Storica, incontri a Novi per riscoprire dialetto e cucina

    Tre appuntamenti a Novi Ligure con il dialetto, le tradizioni culinarie e la storia locale

    NOVI LIGURE — Tre appuntamenti a Novi Ligure con il dialetto, le tradizioni culinarie e la storia locale: li organizza la Società Storica del Novese tra il 1° e il 10 dicembre. Appena dopo è in programma la distribuzione del nuovo numero di Novinostra, la rivista che dal 1960 propone articoli e studi sulla storia locale.

    Proverbi novesi e dialetto

    Venerdì 1° dicembre alle 17.30 presso il Museo dei Campionissimi il primo appuntamento sarà dedicato a “I proverbi e i modi di dire di Novi”. È il risultato di una meticolosa ricerca di vecchi proverbi e delle parole più significative del nostro dialetto curata da Gian Luigi Bailo e Francesco Peloso. Le parole e i proverbi che verranno commentati nel corso dell’incontro sono stati anche raccolti in un almanacco a sfoglio, dove giorno dopo giorno sarà possibile leggere una frase o una parola rigorosamente in dialetto.

    Questo appuntamento è anche un’anticipazione dei corsi di dialetto novese tenuti da Bailo, che ritorneranno il prossimo anno presso la sede della Società Storica. Inoltre, grazie al calendario, saranno ricordati i giorni più significativi della storia di Novi. I calendari a sfoglio saranno disponibili presso le librerie, le edicole e la sede della Società Storica.

    Società Storica, incontri a Novi per riscoprire dialetto e cucina

    Val Borbera, scoperte le targhe interattive della Società Storica

    VAL BORBERA — Ieri a Pertuso è stata inaugurata la targa interattiva installata dalla Società Storica del Novese: inquadrando con…

    Le tradizioni culinarie

    Giovedì 7 dicembre alle 17.30, sempre al Museo dei Campionissimi, il secondo incontro sarà con i sapori del novese. Enzo De Cicco, presidente della Società Storica, insieme a Luciano Asborno, direttore della rivista Novinostra, sono andati alla ricerca della storia dei prodotti enogastronomici più significativi del nostro territorio. Grazie alle riprese video curate da Piero Bogliolo sarà possibile scoprire come vengono realizzate queste eccellenze. Dalla ricerca è nato anche un libro “Sapori storici del novese”, la cui prefazione è stata affidata a Barbara Agosti, chef novese trapiantata a Roma.

    Il museo della Società Storica

    Domenica 10 dicembre alle 11.00 sarà inaugurato il nuovo museo della Società Storica del Novese, nei locali di via Gramsci 73. Dopo l’apertura nel luglio 2022 della biblioteca, la Società Storica ora mette a disposizione dei propri soci i reperti raccolti nel corso di più di sessant’anni di attività.

    SEGUI ANCHE:

    barbara agosti enzo de cicco francesco peloso gian luigi bailo Luciano Asborno novi ligure novinostra piero bogliolo società storica del novese
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C