Luca Rolandi: in un libro i dieci anni di Papa Francesco
Luca Rolandi
Cultura
Elio Defrani  
30 Novembre 2023
ore
18:00 Logo Newsguard
la presentazione

Luca Rolandi: in un libro i dieci anni di Papa Francesco

A Novi Ligure la presentazione del volume "La solitudine di Papa Francesco. Dieci anni di Bergoglio"

NOVI LIGURE — Sabato 2 dicembre alle 10.30, alla biblioteca di via Marconi 66 a Novi Ligure, verrà presentato il libro “La solitudine di Papa Francesco. Dieci anni di Bergoglio” del giornalista Luca Rolandi.

L’incontro di sabato sarà l’occasione per analizzare il cambiamento della Chiesa e dei suoi rapporti con il mondo in questi ultimi dieci anni. Il libro di Luca Rolandi è una rilettura dei primi dieci anni che hanno cambiato il modo di intendere il pontificato. Non una cronologia dei fatti ma l’esame di alcuni temi fondamentali nella testimonianza del messaggio evangelico.

Temi sui quali Francesco ha qualificato il suo magistero. La morte e la resurrezione, la collegialità e la sinodalità come progetto di chiesa, la secolarizzazione e la modernità, i movimenti sociali, la politica al servizio dell’uomo, il primato della pace, disuguaglianze e dignità di tutte le vite.

Luca Rolandi: in un libro i dieci anni di Papa Francesco

Pozzolo, la memoria di un paese ora diventa un docufilm

Luca Rolandi e Andrea Tomasetto hanno realizzato un lungometraggio su storia, tradizioni e personaggi del paese

Chi è Luca Rolandi

Luca Rolandi, 57 anni, originario di Pozzolo Formigaro, vive e lavora a Torino. Ha lavorato come responsabile di uffici stampa e nelle redazioni di Rai Educational, Secolo XIX e Sole 24 Ore. È stato vaticanista della Stampa e presidente della Fondazione Fuci (Federazione Universitaria Cattolica Italiana).

luca-rolandi-papa-francesco-dieci-anni-pontificato-bergoglio-novi-ligure-pozzolo-formigaro

Papa Francesco

Dieci anni di Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio è salito al soglio di Pietro nel 2013, diventando il primo Papa latinoamericano della storia. Da allora, il suo pontificato è stato caratterizzato da una serie di cambiamenti rivoluzionari, che hanno avuto un profondo impatto sulla Chiesa cattolica e sul mondo.

Una delle caratteristiche più distintive del pontificato di Francesco è la sua vicinanza al popolo. Bergoglio è noto per il suo stile semplice e diretto, e per la sua capacità di comunicare con le persone di ogni estrazione sociale. Ha visitato i luoghi più poveri e dimenticati del mondo, e ha parlato a favore dei diritti dei poveri, dei migranti e degli emarginati.

Luca Rolandi: in un libro i dieci anni di Papa Francesco

Monsignor Pietracatella, il sacerdote novese tra i giudici della Sacra Rota

Il sacerdote originario di Novi Ligure è stato nominato da Papa Francesco tra gli uditori del tribunale della Curia romana

Carismatico e controverso

Francesco ha anche promosso una serie di riforme all’interno della Chiesa cattolica. Ha riformato il processo di nomina dei vescovi, e ha aperto la Chiesa al dialogo con altre religioni e con la cultura contemporanea. Ha anche affrontato temi controversi come la pedofilia nella Chiesa, l’omosessualità e il matrimonio.

Alcuni lo hanno criticato per le sue posizioni liberali. Tuttavia, il messaggio di speranza e di compassione di Papa Francesco ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. Dieci anni dopo la sua elezione, Jorge Bergoglio è ancora un leader carismatico e il suo pontificato sta lasciando un segno profondo sulla Chiesa cattolica e sul mondo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione