• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Asilo
    L'ex Asilo Raggio di Pozzolo Formigaro
    Società
    Elio Defrani - Dino Ferretti  
    5 Dicembre 2023
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    l'edificio

    Asilo Raggio, concluso il secondo lotto: inaugurazione a Pozzolo

    Si è conclusa anche la seconda fase dei lavori all'ex asilo Raggio di Pozzolo Formigaro: diventerà una casa per le associazioni

    POZZOLO FORMIGARO — Un luogo storico al quale sono legati moltissimi pozzolesi è l’Asilo Raggio, sede per molti anni della scuola d’infanzia. Dopo un lungo periodo di chiusura era stato ristrutturato il piano terreno che ospita il Centro Anziani e lo storico teatrino.

    Ora si è conclusa la seconda fase dei lavori, costati circa 460 mila euro, con la creazione di una sala polifunzionale capace di contenere oltre 100 persone, un salone di ricevimento attrezzato e diversi locali che potranno ospitare le associazioni. «Questa struttura, che si chiamerà Palazzo Edilio Raggio, diventerà un polo di aggregazione per la gente pozzolese – comunica il sindaco Domenico Miloscio – conterrà anche degli spazi museali rappresentanti aspetti della storia del paese. Si tratta di una realtà rivolta al sociale che avrà una ricaduta positiva sulla popolazione».

    L’inaugurazione avrà luogo venerdì 8 dicembre alle 15.00. Ci saranno diverse iniziative tra cui la proiezione di vecchie foto, racconti e testimonianze, e l’esibizione della Corale Pozzolese, oltre al classico taglio del nastro.

    Asilo Raggio, concluso il secondo lotto: inaugurazione a Pozzolo

    In mostra le fotografie di Elisabetta Goggi che raccontano la storia dell'asilo Raggio

    L?asilo Raggio di Pozzolo Formigaro, abbandonato da quasi tre decenni, ora rivivrà nella mostra fotografica organizzata dal locale Lions Club…

    Asilo Raggio, le origini

    A fine Ottocento, grazie all’impegno di don Lorenzo Dardano, parroco di San Martino, e di Mattia Dellachà, presidente della Soms e amministratore comunale, il conte Edilio Raggio si rese disponibile per sponsorizzare con mille lire all’anno l’apertura di un asilo destinato ad accogliere i bambini di Pozzolo Formigaro. Si trattava specialmente di quelli meno abbienti, i cui genitori abbandonavano il lavoro nei campi per entrare nelle nuove fabbriche sorte nella zona.

    L’inaugurazione avvenne il 1° novembre 1896. A dirigere l’asilo venne chiamata la Congregazione delle suore di Nostra Signora della Neve. Con il trascorrere degli anni, l’asilo divenne un’istituzione solida ed efficiente, anche grazie ai generosi aiuti di molti benefattori: i loro nomi sono iscritti nel grande affresco del soffitto del salone, tra angioletti in volo.

    Nel 1906 scomparve il conte Edilio, ma il figlio Carlo Raggio rinnovò il sostegno all’asilo con l’elargizione di 23 mila lire, somma destinata ad acquistare i locali fino ad allora messi a disposizione gratuitamente dal cavalier Giuseppe Bottazzi. Furono ristrutturati i locali e ampliata la superficie dell’asilo con l’acquisto del contiguo teatro, di spazi all’aperto e di edifici vicini.

    Nel corso degli anni l’asilo Raggio funzionò anche come centro culturale per tutti i pozzolesi: i locali del teatro ospitarono non solo recite dei bambini, ma anche le rappresentazioni teatrali di compagnie di burattinai e di attori che mettevano in scena opere della tradizione e di autori locali.

    La crisi e la chiusura

    Negli anni Settanta, l’aumento delle spese di gestione, il calo delle vocazioni e l’apertura delle scuola materna statale determinarono il lento declino della nobile istituzione. Nel 1972 le suore della Madonna della Neve lasciarono l’istituto. Giunsero altre suore, appartenenti all’opera di Monsignor Torta. Si rinnovarono poco dopo le difficoltà già evidenziate negli anni precedenti e, nonostante l’impegno degli amministratori, le suore furono costrette a lasciare l’asilo nel 1983. Quattro anni dopo l’assemblea comunale decise la chiusura definitiva dell’asilo Raggio.

    SEGUI ANCHE:

    asilo raggio domenico miloscio ex asilo raggio palazzo edilio raggio pozzolo formigaro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C