• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casa
    Economia
    Elio Defrani  
    14 Dicembre 2023
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    la struttura

    Casa del Gavi, il Consorzio di tutela fa rivivere l’ex enoteca

    La struttura posta all'ingresso di Gavi ora è diventata la sede del Consorzio di tutela del vino docg

    GAVI — Inaugurata la settimana scorsa la nuova sede del Consorzio di tutela del Gavi Docg. La “Casa del Gavi” è stata aperta nell’ex enoteca, realizzata dall’amministrazione comunale nel 2006 ma di fatto mai utilizzata come tale.

    Lo ha ricordato il sindaco Carlo Massa: «Questo edificio non è stato mai adibito alla sua vera funzione. Anzi talvolta è stato usato con fini impropri. Ora diventa un centro polifunzionale di promozione per il nostro vino e il Gavi, conosciuto in tutto il mondo, finalmente ha una sede degna della sua fama».

    Il presidente del Consorzio Maurizio Montobbio ha accolto i tanti produttori presenti all’inaugurazione. I locali, circa mille metri quadrati suddivisi su tre piani, dal prossimo anno saranno usati a pieno regime. «Siamo nella nuova Casa del Gavi, che vuole essere un punto di riferimento per il nostro vino e per tutto il Piemonte. Ci sono voluti tre anni per arrivare a questo risultato», ha detto Montobbio.

    In precedenza infatti l’edificio era usato come pizzeria. Nel 2020 il commissario prefettizio aveva avviato le procedure di sfratto, perché non pagava né affitto né bollette. La procedura esecutiva è stata poi conclusa dall’amministrazione Massa, dopo le elezioni del settembre 2020.

    casa-gavi-consorzio-tutela-docg-enoteca

    Il taglio del nastro

    Casa del Gavi, la struttura

    Il nuovo quartier generale del Consorzio è stato progettato in maniera funzionale ad accogliere e gestire le diverse attività che qui si svolgeranno. Accoglienza al piano terra, dove si trovano  gli uffici di Valoritalia; al primo piano trovano spazio l’amministrazione e la sala del Consiglio del Consorzio e, al secondo piano, un’ampia sala polifunzionale dotata della più moderna strumentazione tecnica. Qui gli spazi interni e, nella bella stagione, il grande terrazzo adiacente, saranno teatro di eventi, presentazioni ed incontri.

    Il piano interrato ospita, oltre al magazzino vini, una grande sala adatta a degustazioni e masterclass, appositamente attrezzata e modulabile fino a 50 persone, dove svolgere degustazioni professionali e masterclass divulgative, occupata in parte da un monumentale torchio che risale all’Ottocento.

    Casa del Gavi, il Consorzio di tutela fa rivivere l’ex enoteca

    Gavi Docg: oggi, 15 settembre, parte la raccolta dell'uva

    Il vigneto non ha sofferto in modo particolare lo stress idrico

    Gavi Docg, eccellenza nel mondo

    «Con oltre 11 milioni di bottiglie prodotte nei primi 9 mesi dell’anno e un’agenda fittissima di appuntamenti all’estero e in Italia – nel 2023 a Copenaghen, New York, Phoenix, Londra e, per il 2024, già programmati eventi negli Stati Uniti, in Nord Europa, nel Regno Unito, a Roma e a Milano – è fondamentale per il Consorzio operare e potersi promuovere in una sede che rispecchi il grande fermento della nostra denominazione», spiega Montobbio.

    «Con quasi l’85 per cento di bottiglie vendute sui mercati internazionali e il posizionamento del Gavi come grande bianco del Piemonte, ci aspettiamo infatti un flusso sempre crescente di visitatori e vogliamo accoglierli in un contesto che sia in sintonia e all’altezza del nostro vino e del nostro splendido territorio».

    SEGUI ANCHE:

    carlo massa gavi.gavi docg maurizio montobbio
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C