• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inquinamento:
    Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    18 Dicembre 2023
    ore
    20:39 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Inquinamento: seconda puntata delle Iene. E la politica trema

    I medici puntano il dito sulla pericolosità dei Pfas, e ribadiscono come queste sostanze abbiano effetti (gravi) sulla salute

    SPINETTA MARENGO – Inquinamento: seconda puntata delle Iene, e la politica trema. Ma ciò che fa davvero fa paura sono le ripercussioni che i Pfas hanno sulla salute.

     

    Le dichiarazioni che fanno paura

    Il professor Alberto Mantovani (presidente osservatorio Pfas) spiega come il primo effetto sulla salute sia una diminuita risposta immunitaria. Mentre il dottor Vincenzo Cordiano (Isde) parla di patologie del fegato, diabete, aumento del colesterolo, infarto, infertilità e disturbi alla tiroide, e poi ancora di  linfomi, leucemie, malattie del sangue e due tipi di tumore (rene e testicolo).

    “Stiamo parlando – ha sottolineato il dottor Mantovani – di sostanze che un chiaro effetto sulla salute che l’hanno”.

    Il medico Giovanni Fazio fa un esempio pratico, semplice: “Mettiamo una persona standard… si accorge che gli sta salendo la pressione, va dal medico che prescrive un leggero anti-ipertensivo, la pressione si mette a posto e dopo un anno questa persona ha un ictus… se lui avesse potuto fare le analisi  e scoprire che c’era il Pfas, si sarebbero potuto applicare delle pratiche che avrebbero scongiurato la formazione dell’ictus e quello sarebbe arrivato a 90 anni”.

    Il ritorno del presidente della Regione Piemonte 

    E il biomonitoraggio? Nella seconda puntata, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, cambia marcia.

    Il primo approccio con le Iene, che lo avevano raggiunto ad un evento, non era stato dei migliori. Così, questa volta, seduto alla scrivania, specifica meglio il lavoro della Regione.

    Incalzato sugli esami del sangue, dopo i risultati dell’indagine della TV belga, Alberto Cirio promette di toccare il tempo al Comitato Etico. Prima, però, spiega che “per salvare la vita alle persone bisogna vedere se le persone hanno dentro quegli elementi di veleno… non sono io a decidere, ma il Comitato Etico… che non ha ancora autorizzato, ha chiesto ulteriori approfondimenti”.

    Intanto, il tempo passa.

     

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio Alberto Mantovani biomonitoraggio dossierspinetta PFAS vincenzo cordiano
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C