Vignole, l’asilo Cauvin va in gestione all’Istituto Santachiara
Una suggestiva immagine dell'asilo Cauvin sotto la neve
Società
Elio Defrani  
19 Dicembre 2023
ore
18:00 Logo Newsguard
da gennaio

Vignole, l’asilo Cauvin va in gestione all’Istituto Santachiara

Cambio di gestione per l'asilo Cauvin di Vignole Borbera, che dal 1° gennaio 2024 passerà all'Istituto Santachiara

VIGNOLE BORBERA — Cambio di gestione per l’asilo Cauvin di Vignole Borbera. A far data dal 1° gennaio 2024 infatti la scuola dell’infanzia “Vittorio Cauvin” passerà sotto la gestione dell’Istituto Santachiara, l’ente della Diocesi di Tortona che si occupa di servizi alla persona.

L’asilo Cauvin, una scuola parificata la cui origine risale addirittura agli anni Venti, oggi ospita 60 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, suddivisi tra nido e materna. Ha sede in piazza IV Novembre, nel centro di Vignole Borbera, ma risponde alle esigenze di un territorio molto più ampio e in continua trasformazione.

Con il suo ingresso nell’Opera diocesana la scuola d’infanzia Vittorio Cauvin manterrà intatta la sua identità, acquisendo la denominazione ufficiale di “Opera Diocesana della Preservazione della Fede – Istituto Vittorio Cauvin”, in riconoscenza agli eredi Cauvin, che continuano ancora oggi a seguire e sostenere le attività scolastiche.

Vignole, l’asilo Cauvin va in gestione all’Istituto Santachiara

Al Santachiara sfila la sostenibilità

L’iniziativa ‘Second hand – First choice!’ è stata realizzata dagli allievi del corso ‘addetto vendite’

L’offerta educativa e didattica, già coerente con la mission dell’Istituto Santachiara, proseguirà nel rispetto della programmazione già avviata, grazie al prezioso lavoro svolto dal personale presente.

Con l’acquisizione della scuola Cauvin l’Odfp Santachiara rafforza la sua posizione sul territorio del novese, dopo l’apertura dell’Agenzia formativa a Serravalle Scrivia nel 2018. L’intento diocesano è quello di dare una risposta sempre più puntuale e articolata alle mutanti esigenze delle famiglie, favorendo l’attivazione di politiche di conciliazione lavoro/famiglia, oltre a promuovere percorsi formativi per adulti e servizi di inserimento lavorativo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione