• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Shoah,
    Cesare Manganelli
    Società
    Elio Defrani  
    8 Gennaio 2024
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    storia

    Shoah, leggi razziali e sterminio: conferenze all’Unitre di Novi

    Doppio appuntamento con lo storico Cesare Manganelli alla biblioteca di Novi Ligure

    NOVI LIGURE — Doppia conferenza dedicata alla Shoah, all’Unitre di Novi Ligure. In due giornate, martedì 9 e giovedì 11 gennaio, Cesare Manganelli racconterà il triste percorso partito con le leggi razziali e arrivato allo sterminio degli ebrei. In entrambi i giorni, l’appuntamento è alle 15.30 presso la biblioteca di via Marconi 66.

    Nel 1938 l’Italia vara le famigerate leggi razziali. Inizia così in maniera sistematica anche da noi quel fenomeno che contraddistinguerà gli anni a venire. Una persecuzione costante e progressiva di ogni forma di diversità e dissenso in un gorgo di violenza e disumanità.

    Shoah, leggi razziali e sterminio: conferenze all’Unitre di Novi

    Fondo Berthoud: l'Anpi pubblica i documenti in digitale

    Mario Roberto Berthoud fu tra i primi antifascisti del novese. Morì nel 1945 in carcere a Genova

    L’avvio del fenomeno concentrazionario che culminerà con la Shoah, lo sterminio pianificato di ebrei, rom, sinti, disabili, dissidenti e  prigionieri politici. La “soluzione finale” è stata interrotta solo dalla sconfitta della Germania nella seconda Guerra Mondiale. Lasciando in eredità a tutto il mondo il senso di colpa su cui si sono costruite le relazioni internazionali e geopolitiche.

    Cesare Manganelli è uno degli storici di questo fenomeno che tra i primi e ha avuto modo di approfondire  e studiare. Attualmente è direttore della biblioteca dell’Isral e membro della redazione dei “Quaderni di Storia contemporanea”.

    SEGUI ANCHE:

    cesare manganelli isral novi ligure unitre
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C