• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi,
    Politica
    Elio Defrani  
    25 Gennaio 2024
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    terzo valico

    Novi, barriere antirumore lungo la ferrovia: incertezza sui tempi

    Per ora è fermo l'iter per l'installazione delle barriere antirumore lungo la ferrovia a Novi Ligure: saranno alte tra 3,5 e 8 metri

    NOVI LIGURE — Non c’è ancora una tempistica per l’installazione delle barriere antirumore lungo la ferrovia, a Novi Ligure. La realizzazione delle barriere è prevista dal progetto del Terzo Valico, ma per ora il tavolo di lavoro non è mai stato convocato dal ministero dell’Ambiente. Il dato è emerso ieri, durante la riunione della commissione regionale Trasporti, in cui si è parlato proprio della nuova linea ferroviaria.

    La lunghezza complessiva delle barriere antirumore sarà di 4,5 chilometri e l’altezza sarà variabile tra i 3,5 e gli 8 metri, a seconda degli edifici presenti nei dintorni. Differenti anche i materiali: calcestruzzo dove non ci sono particolari esigenze estetiche, acciaio e pannelli trasparenti invece nel centro abitato.

    Barriere antirumore, comitato contrario

    Peraltro non tutti a Novi sono d’accordo con la costruzione delle barriere. Come il comitato “Contiamoci”, nato nel 2017 per chiedere che i treni che trasportano merci pericolose non transitino in città.

    Sul tema, il comitato aveva anche proposto un referendum consultivo, che però non si è mai tenuto. Anche perché dal progetto del Terzo Valico, su richiesta del Comune di Novi, è stato eliminato lo shunt, cioè la bretella che avrebbe permesso di bypassare la città, innestandosi direttamente sulla linea per Torino.

    A settembre dello scorso anno, anche i rappresentanti del comitato “Contiamoci” Maria Rosa Porta e Oscar Poletto erano stati ascoltati dalla commissione Trasporti.

    Novi, barriere antirumore lungo la ferrovia: incertezza sui tempi

    Terzo Valico, "Contiamoci": «I treni non passino in città»

    La costruzione del Terzo Valico e il passaggio dalla città di Novi Ligure sono stati al centro dell’audizione che si…

    Terzo Valico, lavori nei tempi

    Ieri, in Regione, i tecnici hanno garantito che «i lavori per la costruzione del Terzo Valico, in particolare nella interconnessione con la linea Genova-Torino, stanno proseguendo come da programma». Confermata quindi la fine dei lavori entro il 2026 e l’entrata in funzione della linea nel 2027. Nel frattempo però sono aumentati i costi, anche a causa dei rincari delle materie prime.

    L’audizione era stata chiesta dai consiglieri Francesca Frediani (M4o) e Sean Sacco (M5s). Davanti alla commissione, presieduta da Valter Marin (Lega), sono stati ascoltati Mariano Cocchetti (Rfi), Paolo Costa Medich e Giuseppe Irace (Cociv) e Andrea Perego (Italferr).

    Alle domande dei consiglieri sugli eventuali cedimenti strutturali in seguito a eventi sismici e atmosferici gravi (possibile ingrossamento del rio Gazzo), i tecnici hanno assicurato che sono stati fatti tutti gli approfondimenti previsti sugli aspetti ambientali e idrogeologici, non solo per la fase dei lavori di costruzione, ma anche in vista della funzionalità della linea, che interesserà sia treni merci che passeggeri.

    Novi, barriere antirumore lungo la ferrovia: incertezza sui tempi

    Terzo Valico, il viceministro Rixi oggi in visita ai cantieri

    ARQUATA SCRIVIA — Questa mattina il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi visiterà i cantieri del Terzo Valico. L’esponente leghista del…

    SEGUI ANCHE:

    andrea perego barriere antirumore cociv comitato contiamoci francesca frediani giuseppe irace italferr maria rosa porta mariano cocchetti novi ligure oscar poletto paolo costa medich rfi rio gazzo sean sacco terzo valico valter marin
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C