• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cibo,
    Società
    Elio Defrani  
    9 Febbraio 2024
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Cibo, clima e natura: mostra interattiva al Museo dei Campionissimi

    Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure verrà inaugurata la mostra "Circular. Noi e il pianeta", dedicata alla sostenibilità

    NOVI LIGURE — Sarà inaugurata domani al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure la mostra “Circular. Noi e il pianeta”. Si tratta di un’esposizione adatta a tutte le età, che parla di cibo, agricoltura, clima e sostenibilità. L’inaugurazione è in programma sabato 10 febbraio alle 11.00. L’esposizione rimarrà aperta fino al prossimo 28 aprile.

    Il percorso espositivo, attraverso giochi interattivi e multimediali, sette grandi info grafiche e un video breve, propone una chiave di lettura del nostro presente, indispensabile per comprendere quale direzione prendere nel futuro che ci aspetta e di quello che vogliamo. I nodi principali sono i cambiamenti climatici, la produzione di cibo, il rapporto suolo e agricoltura e infine gli inquinamenti, come quello da plastiche e microplastiche che affligge i nostri mari e oceani.

    Abbiamo una casa sola, il nostro Pianeta, che sta cambiando rapidamente, in maniera spesso indesiderata e in gran parte per causa nostra. I segnali sono sotto i nostri occhi, tutti i giorni: surriscaldamento globale, inquinamenti, perdita della biodiversità e dei servizi ecosistemici che la natura fornisce senza chiedercene conto economico, consumo delle risorse ben al di sopra della loro possibilità di rigenerazione in tempi compatibili con la nostra esistenza.

    La ricerca scientifica offre soluzioni. A noi spetta il compito di attuarle, come individui, come comunità, come istituzioni locali, nazionali, internazionali. È un problema che riguarda tutti noi, le generazioni presenti e quelle future. Per scegliere e per agire con consapevolezza è necessario informarsi e saper distinguere quello che dice la scienza dalla diffusa disinformazione.

    Circular è uno di quei posti dove imparare, divertendosi e conoscere giocando, a partire da quanto la ricerca scientifica insegna, con rigore e con dati verificati.

    La mostra è realizzata dal Comune di Novi Ligure insieme a Ecofficina, studio di design torinese specializzato in mostre interattive e multimediali su temi ambientali, e gode del patrocinio della Regione Piemonte. Con questa iniziativa prosegue la collaborazione tra il Museo e l’Istituto Superiore Ciampini Boccardo, i cui studenti saranno animatori della mostra e si occuperanno dell’aperitivo di inaugurazione.

    Orari di apertura: venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Biglietti: 7 euro intero, 4 euro ridotto; ingresso speciale scuole 2 euro.

    SEGUI ANCHE:

    museo dei campionissimi novi ligure
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C