• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Libarna,
    Società
    Elio Defrani  
    19 Febbraio 2024
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    il seminario

    Libarna, il Politecnico di Torino al lavoro sulla valorizzazione

    Circa 50 studenti del Politecnico di Torino hanno lavorato a un progetto di valorizzazione di Libarna

    SERRAVALLE SCRIVIA — Circa 50 studenti del Politecnico di Torino hanno lavorato a un progetto di valorizzazione di Libarna. L’antica città romana che sorgeva in valle Scrivia, tra le attuali Serravalle ed Arquata, è stata al centro di un seminario organizzato dal corso di laurea in Architettura.

    Il seminario è stato coordinato dalle docenti Michela Benente per la disciplina del Restauro e da Benedetta Giudice e Ombretta Caldarice (Urbanistica). Lo scopo? Sperimentare nuovi progetti di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.

    Libarna, il Politecnico di Torino al lavoro sulla valorizzazione

    Libarna, concerto del tramonto nell'antico teatro romano

    LIBARNA (SERRAVALLE SCRIVIA) — È tratto da una citazione di Seneca – “Mutano i cieli sotto i quali ti trovi”…

    Lo scorso ottobre studenti e insegnanti hanno incontrato i rappresentanti delle realtà locali: Comuni di Serravalle, Arquata e Gavi, Direzione Musei del Piemonte, Consorzio di tutela del Gavi, Alexala. E ancora: Distretto del Novese, Serravalle Designer Outlet, Istituto comprensivo di Serravalle, Teatro della Juta e azienda vinicola Ezio Poggio.

    Una riflessione sulle sfide che un sito archeologico come quello di Libarna può innescare in relazione alle dinamiche globali che caratterizzano la contemporaneità. Gli esiti del percorso di ricerca propongono diversi scenari che offrono suggestioni su possibili sinergie territoriali. La presentazione dei lavori si terrà domani nella sede del Consorzio del Gavi.

    Libarna, studenti al lavoro

    Sarà però solo un punto di inizio, come spiegano dall’associazione Libarna Arteventi, che da anni si occupa della promozione dell’area. Già a partire dal mese di marzo gli studenti dell’atelier “Restauro e conservazione integrata del patrimonio architettonico” si confronteranno con Libarna definendo nuovi scenari progettuali di valorizzazione del sito archeologico. Saranno coordinati dai docenti Michela Benente di Restauro, Fabio Giulio Tonolo di Geomatica e Emiliano Matta di Strutture,

    Gli studenti lavoreranno quindi con una scala di maggior dettaglio, affrontando la sfida di rendere Libarna un luogo che valorizza il passato e il presente con uno sguardo verso il futuro.

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia benedetta giudice consorzio del gavi emiliano matta fabio giulio tonolo gavi Libarna libarna arteventi michela benente ombretta caldarice serravalle scrivia
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C