• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi,
    Cultura
    Elio Defrani  
    20 Febbraio 2024
    ore
    10:00 Logo Newsguard
    la rassegna

    Novi, cinque incontri tra storia e scienza alla Casa del Giovane

    Cinque incontri dalla storia degli antichi Liguri al futuro immaginato dagli autori di fantascienza

    NOVI LIGURE — Prenderanno il via giovedì sera a Novi Ligure gli appuntamenti della rassegna “Dalle origini e oltre – Incontri di cultura tra storia e scienza”. Le conferenze si terranno alla Casa del Giovane di via Gagliuffi, dal 22 febbraio al 22 marzo, sempre alle 21.00.

    La rassegna, organizzata da Andrea Scotto, è a partecipazione gratuita. Le conferenze intendono offrire, con un taglio divulgativo accessibile a tutte e tutti, una panoramica che possa spaziare dal passato al futuro. Cominciando dagli antichi Liguri, i primi abitanti del nostro territorio, fino alla visione del futuro anticipata dagli autori di fantascienza.

    Novi, cinque incontri tra storia e scienza alla Casa del Giovane

    Gianni Caccia conclude la trilogia di Konrad con "L'ultimo bivio"

    NOVI LIGURE — Presentazione a Novi Ligure per il più recente romanzo dell’autore locale Gianni Caccia, “L’ultimo bivio”. Appuntamento sabato…

    Inoltre si parlerà di risorse idriche, tema fondamentale tanto ieri quanto oggi, e di un progetto artistico, incentrato sui proverbi fiamminghi, che coniuga antiche tradizioni alla moderna tecnica fotografica.

    A chiusura di questa rassegna, un incontro (l’unico programmato di venerdì) dedicato al millenario, e controverso, rapporto tra l’uomo e le armi, emblematicamente rappresentato da un oggetto come la spada. Temuta, quale strumento dispensatore di morte; ma allo stesso tempo stabilmente collocata nel nostro immaginario.

    Tra storia e scienza: le date

    • giovedì 22 febbraio | Il Beigua e gli antichi Liguri, Gianna Timossi
    • giovedì 29 febbraio | Fantascienza al cinema e nei libri: hanno previsto il futuro?, Claudio Casonato
    • giovedì 7 marzo | L’acqua e dove trovarla, Ettore Vecchione
    • giovedì 14 marzo | I proverbi fiamminghi: un progetto tra storia e fotografia, Roberto Pestarino
    • venerdì 22 marzo | L’uomo e le armi, Giorgio Marenco e Mirco Ulandi

    Il primo appuntamento

    Nel primo appuntamento di giovedì 22 febbraio si avrà modo di conoscere i graffiti e le testimonianze materiali (tra cui una “strada megalitica”) che dimostrano quanto il massiccio del Beigua sia stato un luogo fondamentale per l’identità dell’antico popolo ligure, del quale sono sopravvissute poche testimonianze materiali e ancor meno letterarie, affidate queste a popoli vicini e lontani, spesso rivali, che però ne hanno riconosciuto la tenacia o, come va di moda dire oggi, la “resilienza”.

    Quest’area sacra ligure, come la maggior parte di quelle note finora, è stata “cristianizzata” con la realizzazione di edifici di culto, in passato spesso meta di processioni: emblematica di questa trasformazione è una cappella (purtroppo crollata nel 2020) posta nel “Briccu du Bruxin” all’Alpicella, nei pressi del Beigua, costruita attorno a un menhir di serpentinite di epoca preistorica, quasi che la nuova religione, quella cristiana, volesse “mettere il cappello” su un monumento-simbolo del preesistente culto pagano.

    Radici liguri, quelle della presenza umana nel nostro territorio, che troviamo anche qui, a Novi Ligure, nell’area pianeggiate sottostante la Chiesa della Pieve, come dimostrato negli ultimi decenni dagli scavi condotti dall’archeologa Marica Venturino Gambari, che dimostrano l’esistenza di un sito abitato dotato di aree produttive; anche qui, forse, potremmo essere in presenza di una sovrapposizione di un luogo di culto cristiano, la Pieve di Novi, su un’area sacra ligure: in mancanza di specifiche indagini archeologiche, però, questa è e resta un’ipotesi.

    SEGUI ANCHE:

    andrea scotto casa del giovane claudio casonato ettore vecchione gianna timossi giorgio marenco mirco ulandi novi ligure roberto pestarino
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C