• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Eugenio
    Eugenio Montale
    Cultura
    Elio Defrani  
    21 Febbraio 2024
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    l'iniziativa

    Eugenio Montale, a Serravalle Borghini legge “Ossi di seppia”

    Alla biblioteca di Serravalle Scrivia Luciano Borghini eseguirà una lettura antologica della prima raccolta di Eugenio Montale

    SERRAVALLE SCRIVIA — Un incontro dedicato a “Ossi di seppia”, la prima grande opera di Eugenio Montale. A Serravalle Scrivia venerdì 23 febbraio arriva la poesia del celeberrimo autore genovese, premio Nobel per la letteratura.

    A portarla nelle sale della biblioteca comunale sarà Luciano Borghini, con la conferenza organizzata dall’UniDueValli Borbera e Scrivia. Borghini eseguirà una lettura antologica della prima raccolta di Eugenio Montale, da cui emergono i temi esistenziali, i paesaggi liguri e la straordinaria sapienza lirica del giovane poeta.

    Eugenio Montale, a Serravalle Borghini legge “Ossi di seppia”

    Bruno Volpi a Serravalle per trovare "Il tesoro della baronessa"

    SERRAVALLE SCRIVIA — Oggi, venerdì 16 febbraio alle 17.00, alla biblioteca di Serravalle Scrivia, Bruno Volpi presenterà il romanzo “Il…

    Eugenio Montale: gigante della poesia

    Eugenio Montale (1896-1981), è stato uno dei più grandi poeti italiani del Novecento. La sua opera, ricca di simbolismo e allusioni, ha esplorato temi universali come il male di vivere, la ricerca di senso e il rapporto con l’Altro.

    La sua prima raccolta di poesie, “Ossi di seppia” (1925), si caratterizza per il suo tono scarno e la rappresentazione di un paesaggio arido e ostile, che rispecchia il senso di disillusione e di angoscia del poeta. In questa raccolta, Montale introduce alcune figure chiave della sua poetica, come il «meriggiare pallido e assorto» e l’«arsa terra», che simboleggiano la condizione umana di sofferenza e di aridità spirituale.

    Nelle raccolte successive, “Le occasioni” (1939) e “La bufera” (1956), Montale sviluppa ulteriormente la sua poetica, arricchendola di nuovi temi e immagini. La figura femminile, in particolare, assume un ruolo centrale, incarnando la speranza di una possibile salvezza dalla bufera della vita.

    Eugenio Montale, a Serravalle Borghini legge “Ossi di seppia”

    Poeti maledetti, da Baudelaire a Rimbaud: incontro a Serravalle

    SERRAVALLE SCRIVIA — Un incontro su vino, poesia e virtù da Baudelaire a Rimbaud. Domani pomeriggio, alla biblioteca di Serravalle…

    Premio Nobel per la letteratura

    La poesia di Montale è caratterizzata da una grande complessità linguistica e stilistica. Il poeta utilizza un linguaggio ricco di allusioni letterarie e filosofiche, creando un’opera densa di significati e di suggestioni. Il suo stile è spesso ellittico e frammentario, rispecchiando la frammentazione del mondo moderno e la difficoltà di comunicare la propria interiorità.

    Nel 1975, Montale è stato insignito del premio Nobel per la Letteratura, un riconoscimento internazionale della sua grandezza poetica. La sua opera continua ad essere letta e apprezzata in tutto il mondo, a testimonianza della sua universale rilevanza. Oltre alla poesia, Montale si dedicò anche alla prosa, alla traduzione e alla critica letteraria.

    SEGUI ANCHE:

    luciano borghini serravalle scrivia uniduevalli
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C