• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dairi-R:
    Società
    Marcello Feola  
    6 Marzo 2024
    ore
    19:51 Logo Newsguard
    Sanità

    Dairi-R: ad Alessandria referenti e gruppi lavoro delle Asr

    Le parole del direttore Antonio Maconi. I nuovi locali di via Santa Caterina 'impreziositi' da Lele Gastini

    ALESSANDRIA – Si è tenuto ad Alessandria il primo incontro in presenza del 2024 del Dairi-R, il Dipartimento Attività Integrata Ricerca e Innovazione regionale. A confronto i referenti e i componenti dei Gruppi di lavoro delle Aziende sanitarie regionali piemontesi.

    A introdurre i lavori è stato il direttore Antonio Maconi, che ha ricordato come al Dairi sia stata attribuita la funzione di supporto regionale per le attività di organizzazione per la ricerca sanitaria e biomedica nelle Asr. Essendo anche uno dei Dipartimento di Azienda Zero.

    Il Dairi-R e lo sviluppo degli studi

    Dopo aver ricordato brevemente le attività svolte finora, Maconi ha poi passato la parola ai referenti. Che, oltre al Piano attività del Dairi Regionale per l’anno 2024, si sono soffermati sulla possibilità di sviluppare studi clinici multicentrici a livello regionale.

    Oltre che sulla creazione di network e sulla realizzazione di eventi formativi e di divulgazione su tematiche specifiche nel Piemonte.

    Inoltre, si è affrontato il tema della formazione, con l’intento di produrre un pacchetto a disposizione di tutti. In particolare, su argomenti basilari e approfondimenti più specifici in ambito di ricerca.

     

     

    È emersa anche la possibilità di creare un sottogruppo dei referenti dei Clinical Trial Center/Unit. Così da garantire una maggiore organizzazione in termini di attività e personale. Non è mancato un approfondimento sulla ricerca delle professioni sanitarie, che può rappresentare un punto di riferimento solido.

    In conclusione, si è ricordata la possibilità di pubblicare le attività di ricerca sulla rivista indicizzata dell’Aou Al, “Working Paper of Public Health” (WP).

    I locali di via S. Caterina

    Alla fine della mattinata sono stati poi presentati i locali del Dairi-R in via Santa Caterina , recentemente abbelliti con i murales realizzati dall’illustratore Lele Gastini. Spazi a disposizione di tutti i professionisti delle Asr e dei Gruppi di lavoro per le attività condotte nell’ambito del Dairi Regionale.

    Gruppi di lavoro suddivisi in otto aree:

    • Sperimentazioni cliniche di Fase 1. Personale: il ruolo degli amministrativi della ricerca
    • Network e reti: un Grant Office regionale
    • Formazione: sviluppare un sistema formativo condiviso sulla ricerca sanitaria; Rete Biobanche Regione Piemonte; La ricerca delle Professioni Sanitarie; Piano della ricerca e Comitato Tecnico Scientifico Regionale; Monitoraggio: rendicontazione scientifica regionale.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria Antonio Maconi aou al Dairi R ospedale piemonte regione ricerca sanità
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Dalla Festa del Vino oltre 22mila euro per la ricerca del Dairi
    Società
    Casale
    Dalla Festa del Vino oltre 22mila euro per la ricerca del Dairi
    Fondi, provenienti dai produttori e dalle pro loco, che finanzieranno una borsa di studio per la ricerca sulle patologie amianto-correlate
    di Marco Bertoncini 
    31 Ottobre 2023
    ore
    17:03
    CASALE - L'iniziativa "Il piatto e la bottiglia della ricerca", con la quale i produttori di vino e ...
    Leggi di piú
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    “Self care”, domani un seminario online del Dairi dell’Aso Al
    Società
    Alessandria
    “Self care”, domani un seminario online del Dairi dell’Aso Al
    di Redazione 
    14 Giugno 2023
    ore
    20:01
    Si terrà domani, giovedì 15 giugno, il terzo appuntamento dei seminari online organizzati dal Centro...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C