Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso
Urso e Quaranta ieri a Genova
Politica
Elio Defrani  
9 Marzo 2024
ore
09:00 Logo Newsguard
novi ligure

Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso

Questa mattina la visita allo stabilimento di Novi Ligure da parte del ministro delle Imprese Adolfo Urso e del commissario Giancarlo Quaranta

NOVI LIGURE — Ci sarebbero cinque multinazionali interessate a entrare nella compagine sociale della nuova Ilva. Di queste, «tre con progetti abbastanza strutturati». Lo ha detto ieri il ministro delle Imprese Adolfo Urso, nel corso dell’incontro con i lavoratori e i sindacati dello stabilimento di Genova. Tra i nomi che si fanno, l’ucraina Metinvest, l’italiana Arvedi e la Vulcan Green Steel, una società del gruppo indiano Jsw.

Sempre ieri, il ministro ha spiegato che «qualunque investitore entrerà verrà applicata la norma del golden power», cioè la procedura per cui il Governo può porre dei divieti o prescrizioni per garantire il livello produttivo e gli investimenti.

Questa mattina, invece, il ministro sarà a Novi Ligure, insieme al commissario Giancarlo Quaranta. Ad attenderli, tra gli altri, i rappresentanti sindacali dei metalmeccanici, i portavoce dei lavoratori novesi, il sindaco Rocchino Muliere con i colleghi di Racconigi e Gattinara, e il presidente della Regione Alberto Cirio.

Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso

Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di Novi

NOVI LIGURE — Nei prossimi giorni il ministro Adolfo Urso incontrerà i lavoratori dell’ex Ilva di Novi Ligure, insieme a…

Blocco dell’autotrasporto

Intanto le imprese dell’autotrasporto hanno confermato il blocco delle prestazioni per gli stabilimenti di Acciaierie d’Italia. Le associazioni di categoria chiedono «la sottoscrizione di accordi unitari per la fornitura dei servizi di autotrasporto. Accordi che servirebbero a garantire equità nei rapporti e scongiurare fenomeni di distorsione tra le imprese coinvolte».

Le associazioni dell’autotrasporto ribadiscono che le imprese «proseguiranno le proprie attività solo in presenza di un accordo collettivo, stipulato tra i vertici aziendali e le sigle sindacali, che regoli una volta per tutte il settore».

Il prestito ponte

Secondo alcune stime, per gli stabilimenti dell’ex Ilva servirebbe nell’immediato un miliardo di euro. Soldi necessari a “tenere in vita” le acciaierie mentre l’azienda viene rilanciata. Per ora sul piatto ci sono i 320 milioni del prestito ponte, approvati con l’ultimo decreto Ilva (ora in conversione alla Camera). Serve anche l’ok dell’Europa: l’Ue chiede un piano industriale che dimostri che il prestito sarà restituito in un tempo congruo.

Ex Ilva, 5 multinazionali interessate. Oggi arriva il ministro Urso

«L'Ilva cerca apprendisti e manda in "cassa" gli operai esperti»

NOVI LIGURE — L’Ilva voleva partecipare alla manifestazione IoLavoro con lo scopo di cercare nuovi apprendisti. La richiesta però è…

Articoli correlati
«L’Ilva cerca apprendisti e manda in “cassa” gli operai esperti»
Economia
il caso
Stoppata la partecipazione dell'azienda alla manifestazione IoLavoro. Chiorino: «Richiesta inaccettabile»
di Elio Defrani 
2 Marzo 2024
ore
08:00
NOVI LIGURE — L’ Ilva voleva partecipare alla manifestazione IoLavoro con lo scopo di cercare nuovi ...
Leggi di piú
“Ex Ilva: garantire la continuità produttiva degli stabilimenti”
Economia, Politica, Video
Novi Ligure
Riunito il tavolo di crisi permanente. Cirio: "L'arrivo del ministro Urso il 9 marzo un segnale molto forte del Governo"
di Marcello Feola 
1 Marzo 2024
ore
11:45
NOVI LIGURE - Si è svolta questa mattina a Novi Ligure la riunione del tavolo di crisi permanente su...
Leggi di piú
Ex Ilva, il ministro Urso incontrerà i lavoratori di Novi
Politica
l'annuncio
Nei prossimi giorni il ministro Adolfo Urso incontrerà i lavoratori dell'ex Ilva di Novi Ligure
di Elio Defrani 
27 Febbraio 2024
ore
17:30
NOVI LIGURE — Nei prossimi giorni il ministro Adolfo Urso incontrerà i lavoratori dell’ ex Ilva di N...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione