“Noi che pedaliamo nella storia. Da Milano a Sanremo”
Il gruppo dei ciclostorici al Museo dei Campionissimi
Società, Sport
Mimma Caligaris  
15 Marzo 2024
ore
15:37 Logo Newsguard
L'evento

“Noi che pedaliamo nella storia. Da Milano a Sanremo”

Partiti ieri dalla Conca Fallata, questa mattina a Novi e poi a Pasturana e Ovada. Domani sotto lo striscione in via Roma

PASTURANA – Chi l’ha detto che la classicissima di primavera non parte più da Milano? Ci pensano loro, i ciclostorici della Milano Sanremo storica, a tenere viva la tradizione della corsa. Chi organizza la gara dei ‘big’ fa i conti con le risorse della amministrazioni locali, assolutamente legittime, e allora da Abbiategrasso nel 2023 a da Pavia quest’anno lo start cambia e il chilometraggio anche.

 

Ma c’è ancora chi  si dà appuntamento alla Conca Fallata, a Milano, come nell’epoca del ciclismo epico, e pedala su bici che sono autentici gioielli, che emozionano come le divise in lanetta, con i loghi  delle squadre che hanno fatto la cronaca sportiva, compreso il glorioso Cva.

Sono in 26, con l’aggiunta di tre accompagnatori e il gruppetto della povincia, che si occupa anche dell’organizzazione, è numeroso. Lo compongono Alberto Cammarota, Simone ‘Mimmo’ Aiachini, Pietro Cordelli, Gianpaolo Bovone, Gianluca Dorati, Daniele Ratti, Claudio Cibin, Diego Maranetto, Gianni Mariotti.

 

Con loro ci sono appassionati pedalatori da altre regioni: spettacolo emozionante, maglie, sacche, scarpe, come un secolo fa. Prima tappa fino a Novi, da dove questa mattina il gruppo è ripartito, dopo  sosta e foto di rito al Museo dei Campionissimi. Sulla salita verso Pasturana si è unito anche Massimo Subbrero, sindaco del ‘paese dell’inclusione’, già corridore e da anni coordinatore di Overall Tre Colli.

 

“Il sindaco travestito”

Per l’occasione anche lui ha tirato fuori  la sua maglia di quando gareggiava e una delle sue bici e quando  i partecipanti sono arrivati sul piazzale del Comune, dove erano le classi della scuola materna e della primaria, un bimbo ha regalato una battuta strappasorrisi, “Ecco il sindaco travestito“.

Applausi, video, foto, le bandiere del’Italia e dell’Europa, un ristoro con focaccia e dolci. Poi di nuovo in sella. Tappa anche a Ovada per i saluti e per rifocillarsi, perché servono tante energie per affrontare il Turchino. Oggi il traguardo è a Finale, da dove domani la Milano – Sanremo storica ripartirà, destinazione via Roma. “Passeremo sotto lo striscione, anche la Rai ci aspetta”.

Leggi l'ultima edizione
Più letti
Novi dice addio a Paolo Lasagna
Cronaca, Società
Il lutto
Oggi pomeriggio a Grondona, capoluogo della Valle Spinti, si celebreranno i funerali
Marzia Persi 
8 Luglio 2025
ore
10:49
GRONDONA - Addio a Paolo Lasagna , classe 1961. Oggi alle 15 nella chiesa parrocchiale di Grondona s...
Miss Predosa: abiti, premi e nessuna barriera
Società
Iscrizioni aperte
Il 20 la passerella. Una sezione per le over 35. Socializzazione e divertimento
Daniela Terragni 
6 Luglio 2025
ore
17:45
PREDOSA - “ Miss Predosa ”  piace anche alle over 35. Gli organizzatori stanno preparando  la gara i...
Ultime notizie
Natura e letteratura al Servego Festival
Spettacoli
Domenica 13 luglio
L’evento nasce per promuovere la lettura come fonte di apertura verso il mondo e occasione di condivisione sociale
Marzia Persi 
12 Luglio 2025
ore
08:30
ALBERA LIGURE- Natura e letteratura al Servego Festival. Prosegue anche questa settimana Servego Fes...
Più treni e più collegamenti: Alessandria, Novi e Tortona più vicine a Milano
Politica, Società
Trasporti
Firmato a Genova un protocollo tra Piemonte, Lombardia e Liguria per potenziare le tratte ferroviarie: da dicembre corse ogni due ore da Alessandria, Asti e Novi. Tortona avrà un treno ogni 30 minuti
Marcello Feola 
11 Luglio 2025
ore
15:53
ALESSANDRIA - Un nuovo corso per la mobilità ferroviaria piemontese prende il via con la firma del p...
Novi: riapre il parco Castello
Società
Da domani
Sarà fruibile l'area che si affaccia su via Istituto Oneto
Marzia Persi 
11 Luglio 2025
ore
14:08
NOVI LIGURE- Riapre il parco Castello. A partire da domani , sabato 12 luglio, verrà riaperto il par...
Swing, pittura e feste: le iniziative di sabato
Cultura, Eventi, Spettacoli
Cosa fare nel weekend
A Camagna serata di balli con The Kitchen Swing. A Casale inaugura la mostra del pittore Alessandro Lando, mentre la sera, al Municipale, occhi puntati sulla danza grazie al premio Monferrato DanzArte. Corrado Tedeschi inaugura la rassegna estiva ReteAcqui 2025. Proseguono FestUnità a Valenza e la fiera di san Guido ad Acqui
Redazione 
11 Luglio 2025
ore
12:00
ALESSANDRIA - Tolkien e Wu Ming 4 al Forte di Gavi per Attraverso Festival; marionette a Tortona; i ...
Rinviato a domani l’Incontro culturale alla Società Storica
Cultura, Eventi, Società
Presso la sede di via Gramsci
Interverrà l'ingegner Pietro Rescia, amante di storia locale, che parlerà della rinomata seta di Novi nel '700
Marzia Persi 
10 Luglio 2025
ore
14:00
NOVI LIGURE - Rinviato a domani l'Incontro culturale alla Società Storica. A causa dell’ annullament...