• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Milano
    Folla ed entusiasmo lungo le strade nei 60 chilometri di 'Sanremo' in provincia (foto Ilaria Cutuli)
    Fotogallery, Sport
    Mimma Caligaris  
    16 Marzo 2024
    ore
    17:34 Logo Newsguard
    Ciclismo

    Milano – Sanremo, spettacolo sulle nostre strade

    Grande folla lungo i 60 chilometri in provincia. Al traguardo il migliore degli italiani è Alberto Bettiol. Vince Philipsen, 'aiutato' da Pogacar

    NOVI – Adesso la primavera è davvero iniziata, anche in anticipo rispetto al calendario. Perché la Milano – Sanremo, cielo azzurro, aria leggera, folla enorme lungo le strade, è la porta attraverso la quale passa  tutta la stagione del ciclismo.

    Una Milano – Sanremo da vivere

    E passano le emozioni degli appassionati, soprattutto di quelli che vivono in questa terra di campionissimi, campioni e gregari che sono anche loro campioni, e che nel 2024 vedranno, in straordinaria accoppiata, alla maniera di Coppi, Giro e Tour in meno di due mesi, il 7 maggio e il 1° luglio.

    Così, in questa edizione 115, con l’insolita partenza da Pavia, c’è un pubblico, se possibile, ancora più numeroso di sempre  per seguire i protagonisti. Quando la corsa entra nel territorio alessandrino, a Pontecurone, ci sono dieci fuggitivi e la testa viaggia già a medie molto alte, 44,8km/h, che fa intuire quello che poi avverrà qualche ora dopo, nuovo record.

    Al comando ci sono Davide Baldaccini, Valerio Conti e Kyrylo Tsarenko (Team Corratec – Vini Fantini), Sergio Samitier (Movistar Team), Romain Combaud (Team dsm-firmenich PostNl), Davide Bais, Mirco Maestri e Andrea Pietrobon (Polti Kometa), Alessandro Tonelli e Samuele Zoccarato (Vf Group – Bardiani Csf – Faizanè), che sono i primi a transitare anche a Tortona, a Pozzolo, a Novi davanti al Museo dei Campionissimi, a Ovada prima di affrontare il Turchino.

    Impressionante la gente ovunque e di tutte le età, la bellezza e la forza senza tempo del ciclismo

    Così questo gruppetto davanti, e i favoriti a fare strategie dietro, la corsa la prima salita, per scendere vero la Liguria.

     

    Sanremo, Philpsen e i ciclostorici

    Il vantaggio si riduce, come anche il numero di inseguitori. Dopo aver scollinato la Cipressa i secondi di margine sono solo 8 e sulla discesa la fuga è completamente  assorbita. Scappa Bais, che ad Arma di Taggia ha 12 secondi, ma una pedalata più ‘pesante’. Così sulla salita del Poggio, anche il trentino rientra nei ranghi.

    Al comando ci sono gli uomini della Uae di Pogacar, con Van der Poel, Bettiol e Ganna incollati. Continui scatti, ci prova anche lo sloveno Mohoric, ma la volata premia il belga Jasper Philpsen, aiutato dal suo capitano Van der Poel. Poi Mattews e Pogacar, miglior azzurro Bettiol, il trionfatore della Milano – Torino.

    Philpsen commosso, parla di “giornata memorabile“: non ditegli che, prima di lui, sotto lo striscione in via Roma sono passati, da trionfatori, i partecipanti alla Milano – Sanremo storica.

    E, pure, la formazione del Team Shimano, assistenza neutra, con Massimo Rava, Linda e Massimo Subbrero e Nicolò Mondo. Tutta provincia di campioni.

     

    Fotografie di Ilaria Cutuli

  • Il passaggio della Milano - Sanremo in provincia (foto Ilaria Cutuli)
  • 🞬
    ❮❯

    SEGUI ANCHE:

    Alberto Bettiol milano sanremo museo dei campionissimi Philipsen tortona turchino
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Premio internazionale Fausto Coppi a quattro campioni
    Società, Sport
    L'evento
    Premio internazionale Fausto Coppi a quattro campioni
    Il 15 aprile, a Nibali, Cassani, Bugno e Chiappucci: l'annuncio del presidente del consiglio comunale di Tortona Giovanni Ferrari Cuniolo
    di Mimma Caligaris 
    16 Marzo 2024
    ore
    11:03
    TORTONA - "Ci sarà la seconda edizione del Premio internazionale Fausto Coppi, lunedì 15 aprile, all...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C