• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inquinamento
    Una delle proteste di Greenpeace Piemonte contro i Pfas
    Società
    Elio Defrani  
    18 Marzo 2024
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    la conferenza

    Inquinamento da Pfas, alla Soms di Novi un incontro informativo

    Le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) si trovano in molti oggetti. Stanno inquinando le falde acquifere?

    NOVI LIGURE — Primo incontro informativo sui Pfas a Novi Ligure. Si terrà questa sera, lunedì 18 marzo alle 20.30, alla Soms di via Cavanna 12. Le sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) si trovano in molti oggetti, dalle pentole antiaderenti agli indumenti impermeabili. Nati negli anni Quaranta come composti chimici “di sintesi”, oggi contiamo oltre 4 mila sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione.

    Spiegano dalla Soms: «È emersa da atti ufficiali, certificati anche dall’Arpa, in particolare nelle zone della valle Scrivia, del torinese e della val Susa, una nuova grave minaccia chimica, ancora più grave del famigerato amianto, che si aggiunge a quelle già note che hanno danneggiato la nostra aria e le nostre falde acquifere: le sostanze Pfas».

    «Ci sono correlazioni con gli scavi dell’Alta Velocità e con i depositi di smarino a essi collegati? Perché le zone prossime a quei cantieri sono le più colpite in Piemonte? Quali sono i rischi già accertati da Pfas e simili? Quali quelli ipotizzati? Ci sono difese da quei rischi? Perché i feti e i bimbi sono più esposti?», si chiedono dalla Soms.

    Esperti e tecnici illustreranno lo stato attuale delle conoscenze e risponderanno alle domande del pubblico. «La tutela della salute è uno degli scopi sociali della nostra associazione. Ce ne occuperemo sempre, a partire dalla difesa di un ambiente sano in cui vivere per i nostri soci e i loro figli e nipoti», concludono dalla Soms di Novi Ligure.

    Inquinamento da Pfas, alla Soms di Novi un incontro informativo

    Greenpeace: «Inquinamento Pfas, un serio rischio per la salute»

    ALESSANDRIA - Dopo Torino, anche Alessandria ospiterà una serata utile per informarsi, confrontarsi e discutere dei rischi associati ai Pfas,…

    SEGUI ANCHE:

    novi ligure PFAS soms
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C