• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pendolari
    Da sinistra: Coscia, Labate, Bosio e Pernigotti
    Società
    Elio Defrani  
    19 Marzo 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Pendolari e disabili contro le barriere architettoniche in stazione

    Eliminare del tutto le barriere architettoniche alla stazione di Novi Ligure: è l'obiettivo dell'associazione dei pendolari

    NOVI LIGURE — Eliminare del tutto le barriere architettoniche alla stazione di Novi Ligure. È l’obiettivo del percorso intrapreso dall’Apn, l’associazione dei pendolari novesi, che ha svolto un primo sopralluogo insieme ad alcuni consiglieri comunali e a rappresentanti delle associazioni dei disabili.

    «Un primo obiettivo è già stato raggiunto», spiega il presidente dell’Apn Andrea Pernigotti. «Abbiamo coinvolto Rfi [la società proprietaria delle infrastrutture ferroviarie; ndr] chiedendo di attivarsi per sostituire i due carrelli porta-carrozzine per non deambulanti, vecchi e parzialmente non funzionanti. Siamo rimasti sorpresi dalla loro velocità di reazione tanto è vero che nel giro di pochi giorni sono stati sostituiti da carrelli di nuova generazione».

    novi-ligure-stazione-ferroviaria-sopralluogo-disabili-barriere-architettoniche-enrica-bosio-paolo-coscia-andrea-pernigotti-apn-pendolari

    Pernigotti mostra i nuovi carrelli

    Barriere architettoniche, le proposte dell’Apn

    Le persone in carrozzina infatti non possono muoversi tra il primo e il secondo binario attraverso il sottopassaggio. Allo stesso modo, non possono salire o scendere autonomamente dai treni. Per ovviare a questo problema, viene utilizzato un carrello con un piano sollevabile che viene movimentato dagli incaricati delle Ferrovie attraverso i binari (sugli attraversamenti a raso) e poi lungo i marciapiedi.

    Un’attività non troppo agevole, specialmente in caso di maltempo, che potrebbe essere evitata grazie ad alcuni accorgimenti, come spiega ancora Pernigotti: «Gli attraversamenti a raso sono pochi e lontani dal fabbricato della stazione. Chiediamo l’adeguamento dell’altezza delle banchine, in rispetto dell’attuale normativa e coerentemente con i nuovi treni. Per il sottopasso, bisognerebbe pensare all’installazione di un ascensore o di un montascale. Servono poi percorsi con le piastrelle tattili per non vedenti e pannelli informativi in caratteri braille».

    /ilpiccolodialessandria/news/wp-content/uploads/sites/2/2024/03/3e4a3f07-7b62-4968-b923-c5deb77e6dba.mp4

    Barriere architettoniche, sostegno bipartisan all’eliminazione

    Al sopralluogo erano presenti anche i consiglieri comunali Enrica Bosio (Pd) e Paolo Coscia (M5s). Dal 2015 infatti l’Apn è stata riconosciuta formalmente come consulente del Comune in materia di trasporti pubblici. «Abbiamo sentito l’esigenza di sostenere questo progetto, è realizzabile con un impegno tutto sommato modesto e porteremo le istanze dei pendolari in consiglio comunale in maniera bipartisan. Tra l’altro non riguarda solo i disabili ma tutti coloro che, per motivi di età o di salute, hanno difficoltà di movimento», hanno detto Bosio e Coscia. È intervenuto anche Simone Labate, segretario dell’associazione Aias di Novi, che ha portato la testimonianza di chi è costretto a viaggiare in carrozzina.

    Pendolari e disabili contro le barriere architettoniche in stazione

    Novi, spaccata notturna alla sede dell'associazione dei disabili

    NOVI LIGURE — Spaccata nella notte tra mercoledì e giovedì alla sede dell’associazione Aias, in viale Pinan Cichero a Novi…

    SEGUI ANCHE:

    andrea pernigotti apn associazione pendolari novesi enrica bosio novi ligure paolo coscia simone labate
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C