• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi,
    Orlando alla battaglia di Roncisvalle
    Cultura
    Elio Defrani  
    20 Marzo 2024
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    la conferenza

    Novi, Marenco e Ulandi indagano il rapporto tra l’uomo e le armi

    A Novi Ligure un incontro dedicato al controverso rapporto tra uomo e le armi, dalla letteratura classica alla narrativa contemporanea

    NOVI LIGURE — Il controverso rapporto tra l’uomo e le armi sarà al centro dell’ultimo incontro del ciclo “Dalle origini e oltre”, organizzato a Novi Ligure da Andrea Scotto. Giorgio Marenco e Mirco Ulandi tratteranno il tema venerdì 22 marzo alle 21.00, presso la Casa del Giovane di via Gagliuffi.

    Siamo tutti consapevoli di quanto le armi costituiscano una fonte di pericolo per la nostra incolumità. D’altro canto, però, alla spada e ad altre armi la letteratura ha spesso associato un valore particolare. In più di un caso si è arrivati addirittura a dare loro dei veri e propri nomi come “Excalibur” di re Artù, “Durlindana” di Orlando e “Balisarda” di Ruggero, paladini di Carlo Magno, e “Gioiosa” dello stesso Carlo Magno.

    Stesso discorso vale per i duelli, che ebbero sempre una parte da protagonisti in tutta la letteratura, dall’Iliade di Omero fino ai romanzi di “cappa e spada” come il ciclo dei “tre Moschettieri” di Alexandre Dumas padre. È successo anche in tempi più recenti, come la saga del Capitano Alatriste uscita dalla penna dello scrittore spagnolo contemporaneo Arturo Pérez-Reverte.

    Giorgio Marenco e Mirco Ulandi affronteranno questo tema delicato dando anche dimostrazione pratica, in tutta sicurezza, dell’uso di queste armi da duello, attività che era oggetto di regole rigide e di un severo addestramento.

    Novi, Marenco e Ulandi indagano il rapporto tra l’uomo e le armi

    Novi, cinque incontri tra storia e scienza alla Casa del Giovane

    NOVI LIGURE — Prenderanno il via giovedì sera a Novi Ligure gli appuntamenti della rassegna “Dalle origini e oltre -…

    Colloqui sulla modernità

    Dopo la sosta per il periodo pasquale, alla Casa del Giovane di Novi Ligure partirà una nuova iniziativa: i “Colloqui sulla modernità”. Tre serate (4, 11 e 18 aprile) sempre alle 21.00, realizzate a cura di Mauro Ferrari, direttore della casa editrice Puntoacapo, realizzate con un approccio multidisciplinare (tra tecnica e letteratura) per riflettere su un concetto, quello di modernità che dopo aver segnato di sé, per decenni, l’età contemporanea, ora sembra aver raggiunto il proprio limite o forse imboccato il viale del tramonto.

    Il calendario degli incontri si compone di tre serate:

    • Giovedì 4 aprile | La nascita della modernità, con Mauro Ferrari e Andrea Scotto.
    • Giovedì 11 aprile | Oggi e domani, con Mauro Ferrari, Pino Grassano e Roberto Chiapparoli.
    • Giovedì 18 aprile | La modernità in poesia?, con Maurizio Ferrari, Roberto Chiapparoli e Rossano Pestarino.
    Novi, Marenco e Ulandi indagano il rapporto tra l’uomo e le armi

    Fantascienza, come cinema e letteratura immaginavano il Duemila

    NOVI LIGURE — Proseguono a Novi Ligure le serate culturali organizzate da Andrea Scotto presso la Casa del giovane: la…

    SEGUI ANCHE:

    andrea scotto giorgio marenco mauro ferrari mirco ulandi novi ligure
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C