• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sviluppo:
    Politica
    Marcello Feola  
    23 Marzo 2024
    ore
    16:47 Logo Newsguard
    Il piano

    Sviluppo: 10,5 milioni dalla Regione per 72 Comuni alessandrini

    Il presidente Cirio e gli assessori Poggio e Protopapa: "Così diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini"

    ALESSANDRIA – Oltre 10,5 milioni di euro a favore di 82 Comuni del Monferrato casalese, delle Terre di Po e dell’Appennino alessandrino. La misura è stata illustrata a Palazzo Ghilini dal presidente della Regione Alberto Cirio con gli assessori al Turismo, Vittoria Poggio, e all’Agricoltura, Marco Protopapa.

    A livello regionale, questa programmazione finanzia complessivamente 805 Comuni, suddivisi in 24 aree omogenee, con 105 milioni di euro. Lo stanziamento è reso possibile attraverso il Fondo per lo sviluppo e la coesione, nell’ambito dell’Accordo per la crescita territoriale firmato a dicembre dal premier Giorgia Meloni e dallo stesso Cirio.

    “Mettiamo in campo più di 10,5 milioni di euro per consentire a 82 amministrazioni comunali del Monferrato casalese, delle Terre di Po e dell’Appennino alessandrino di realizzare una serie di interventi strategici attesi da tempo. In questo modo diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini. Peraltro, su bisogni crescenti di Sanità, mobilità, istruzione, ambiente e competitività – spiega il presidente – Fin dal primo giorno di mandato, abbiamo concentrato la nostra programmazione sulle necessità di ogni singola amministrazione locale del Piemonte. Con 65 milioni di euro già distribuiti a più di 150 Comuni delle aree interne e 130 assegnati a oltre 200 realtà attraverso il programma regionale Fesr. E adesso aggiungiamo questa nuova misura da 105 milioni di euro, che produrrà sviluppo diffuso e partecipato in 805 Amministrazioni”.

     

     

    “Risorse fondamentali per i Comuni”

    «Grazie a queste risorse – aggiungono Poggio e Protopapa – il Monferrato casalese, le Terre di Po e l’Appennino alessandrino avranno ricadute positive in termini di sostegno alle grandi sfide. I temi? Riqualificazione urbana, crescita sostenibile, competitività delle imprese, ambiente e risorse naturali. Il Fondo per lo sviluppo e la coesione se da un lato rappresenta una significativa fonte di finanziamento. Dall’altro è un’opportunità concreta di lavorare in sinergia come aggregazioni territoriali a beneficio dello sviluppo locale di aree vaste della nostra regione».

    Di seguito lo schema dell’Area omogenea Monferrato casalese e Terre di Po e dell’Area Appennino alessandrino, finanziate con i fondi Fsc.

     

     

    Area Monferrato casalese e Terre di Po (7,42 milioni per 54 Comuni, di cui 44 alessandrini, 4 astigiani e 6 torinesi)

    Alfiano Natta (Alessandria), Borgo San Martino (Alessandria), Bozzole (Alessandria), Brozolo (Torino), Brusasco (Torino), Camagna Monferrato (Alessandria), Camino (Alessandria), Casale Monferrato (Alessandria), Castelletto Merli (Alessandria), Cavagnolo (Torino), Cella Monte (Alessandria), Cereseto (Alessandria), Cerrina Monferrato (Alessandria), Coniolo (Alessandria), Conzano (Alessandria), Frassinello Monferrato (Alessandria), Frassineto Po (Alessandria), Gabiano (Alessandria), Giarole (Alessandria), Grazzano Badoglio (Asti), Lauriano (Torino), Lu e Cuccaro Monferrato (Alessandria), Mirabello Monferrato (Alessandria), Mombello Monferrato (Alessandria), Moncalvo (Asti), Moncestino (Alessandria), Monteu da Po (Torino), Murisengo (Alessandria), Occimiano (Alessandria), Odalengo Grande (Alessandria), Odalengo Piccolo (Alessandria), Olivola (Alessandria), Ottiglio (Alessandria), Ozzano Monferrato (Alessandria), Pecetto di Valenza (Alessandria), Penango (Asti), Pomaro Monferrato (Alessandria), Pontestura (Alessandria), Ponzano Monferrato (Alessandria), Robella (Asti), Rosignano Monferrato (Alessandria), Sala Monferrato (Alessandria), San Giorgio Monferrato (Alessandria), San Salvatore Monferrato (Alessandria), Serralunga di Crea (Alessandria), Solonghello (Alessandria), Terruggia (Alessandria), Ticineto (Alessandria), Treville (Alessandria), Valenza (Alessandria), Valmacca (Alessandria), Verrua Savoia (Torino), Villadeati (Alessandria), Villamiroglio (Alessandria).

    Area Appennino alessandrino (3,11 milioni per 28 Comuni alessandrini)

    Arquata Scrivia, Basaluzzo, Carbonara Scrivia, Carezzano, Carrosio, Casalnoceto, Cassano Spinola, Castellar Guidobono, Castelnuovo Scrivia, Cerreto Grue, Francavilla Bisio, Fraconalto, Fresonara, Gavi, Paderna, Parodi Ligure, Pontecurone, San Cristoforo, Sant’Agata Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Spineto Scrivia, Tassarolo, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo, Voltaggio.

     

    Quale iter?

    Ogni Comune potrà richiedere il contributo entro il 15 luglio, candidando attraverso l’area omogenea di appartenenza un massimo di tre proposte. Una di valore fino a 100mila euro, una seconda fino a 250mila euro e una terza fino a 500mila euro, con l’importo minimo mai inferiore a 50mila euro. Il finanziamento della Regione potrà coprire al massimo il 90 per cento del totale di ciascun progetto. Gli interventi potranno riguardare gli ambiti di digitalizzazione, competitività delle imprese, energia, ambiente e risorse naturali, cultura, trasporti e mobilità, riqualificazione urbana, welfare e salute, istruzione e formazione e capacità amministrativa.

     

    Sviluppo: 10,5 milioni dalla Regione per 72 Comuni alessandrini

    Regione: a Bilancio 160mila euro per il termalismo acquese

    TORINO - Con l'approvazione del nuovo Bilancio di Previsione la Regione ha previsto un investimento di 160mila euro per il…

     

    Sulla base delle richieste presentate, la Regione definirà un piano di sviluppo per ciascuna area omogenea. E assegnerà i finanziamenti ai progetti ritenuti più strategici, nel limite della dotazione finanziaria attribuita a ciascuna aggregazione territoriale. Dei 105 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, 100 milioni saranno ripartiti tra i progetti dei singoli Comuni. I restanti 5 milioni verranno distribuiti come premialità a favore delle proposte sovracomunali. Queste risorse potranno comunque essere ulteriormente integrate dalla Regione.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio alessandria appennino fondi giorgia meloni marco protopapa monferrato piemonte provincia regione sviluppo vittoria poggio
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Regione Piemonte: 3,3 milioni per 9 Comuni e 1 Unione montana
    Politica
    Sviluppo
    Regione Piemonte: 3,3 milioni per 9 Comuni e 1 Unione montana
    Dieci i progetti approvati. Il presidente Cirio: "Interventi strategici in vari ambiti"
    di Marcello Feola 
    22 Marzo 2024
    ore
    16:25
    (altro…)
    Leggi di piú
    Regione: a Bilancio 160mila euro per il termalismo acquese“Nuovo Pai, la Regione chiarisca. O dovremo investire altrove”
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Regione: a Bilancio 160mila euro per il termalismo acquese
    Politica
    Acqui Terme
    Regione: a Bilancio 160mila euro per il termalismo acquese
    Il finanziamento è destinato alla ricerca di nuove fonti nel sottosuolo della città e al riordino normativo del comparto idrotermale della Provincia
    di Redazione 
    20 Marzo 2024
    ore
    18:04
    TORINO - Con l'approvazione del nuovo Bilancio di Previsione la Regione ha previsto un investimento ...
    Leggi di piú
    Terme: il Comune vuole rimanere socio di minoranza
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C