Cucina dimenticata: alla riscoperta dei piatti tradizionali del Monferrato
Blog
Adelio Debenedetti  
29 Marzo 2024
ore
10:09 Logo Newsguard
Monfreedom

Cucina dimenticata: alla riscoperta dei piatti tradizionali del Monferrato

Il Monferrato, una regione incastonata nel cuore del Piemonte, custodisce un tesoro culinario ricco di storia, tradizione e sapori che rischiano di essere dimenticati. In un’epoca dominata dalla ricerca di novità e dall’accelerazione dei tempi, dedicare attenzione alla riscoperta dei piatti tradizionali diventa un atto di amore verso la propria terra e le proprie origini.

 

Storia e tradizione

La cucina del Monferrato, come quella di molte altre regioni italiane, è profondamente radicata nella storia e nelle tradizioni locali. Un tempo, il sale, prezioso per la conservazione degli alimenti, e le acciughe, usate per il loro sapore intenso e come mezzo per contrabbandare il sale, giocavano un ruolo centrale nella dieta dei monferrini. Questo legame unico ha influenzato la cucina locale, arricchendola di sapori intensi e piatti in cui le acciughe sono spesso protagoniste.

 

Riscoperta delle ricette dimenticate

Tra i piatti che meritano di essere riscoperti c’è la trippa alla piemontese, una zuppa aromatiche arricchita con patate, verdure, e erbe aromatiche, che incarna la sapienza culinaria del passato. Un altro gioiello della tradizione è la cugnà piemontese, una salsa dolce a metà tra una mostarda e una conserva di frutta, che si accompagna perfettamente ai formaggi, creando abbinamenti di sapori indimenticabili.

Degni di nota il bollito misto, carne di vitello, pollo e alcune volte maiale (con il cotechino) lessati e degustati con le salse in accompagnamento. A Moncalvo all’8 di dicembre c’è il concorso del Bue Grasso e in quell’occasione si può degustare il bollito reale. Non dimentichiamoci dei tartufi e di tutti gli abbinamenti che si possono fare in cucina con questo prezioso tubero, molto presente nel nostro territorio (sia bianco molto pregiato che nero altrettanto profumato).

bollito-misto-cucina-monferrato

 

Istruzioni e consigli per la preparazione

Preparare questi piatti richiede tempo, pazienza, e amore. La trippa alla piemontese, ad esempio, necessita di una lenta cottura per esaltare la profondità dei suoi sapori, mentre la cugnà piemontese si avvale dell’abbondanza di frutta autunnale e di una lunga cottura per raggiungere la consistenza desiderata. Questi piatti, con le loro ricette che si tramandano di generazione in generazione, offrono un viaggio nel tempo e nel gusto che riconnette al passato e alle sue tradizioni.

 

L’importanza della conservazione delle ricette tradizionali

Mantenere vive le tradizioni culinarie del Monferrato significa preservare un patrimonio culturale unico, che racconta storie di vita quotidiana, di festività e di stagioni che cambiano. È un modo per resistere all’omologazione dei gusti e per promuovere una diversità che arricchisce.

La cucina del Monferrato è un tesoro gastronomico arricchito da prodotti unici e influenze culinarie variegate. Tra i piatti emblematici figura la bagna cauda, espressione dell’influenza ligure, che sottolinea l’importanza di aglio e acciughe. La varietà è tale che persino gli agnolotti, celebre piatto piemontese, cambiano ripieno passando da un comune all’altro, adattandosi alle tradizioni e ai prodotti locali. Salumi aromatizzati al vino e formaggi come la robiola di Roccaverano arricchiscono ulteriormente il panorama enogastronomico, testimoniando la profondità e la diversità della cucina monferrina

agnolotti-plin-cucina-monferrato

Riscoprire e valorizzare la cucina dimenticata del Monferrato non è solo un tributo al passato ma anche un invito a rinnovare e a innovare con rispetto e consapevolezza. In questo spirito, Monfreedom organizza escursioni che conducono alla scoperta del territorio e delle sue attività culturali, incluse le produzioni enogastronomiche, sia quelle legate alla terra che quelle artigianali. Queste esperienze offrono l’opportunità di assaporare il Monferrato in tutti i suoi aspetti, celebrando la ricchezza e la varietà delle sue tradizioni. Segui qui tutte le nostre escursioni.

TORNA AL BLOG DI ADELIO DEBENEDETTI

SEGUI ANCHE:

monfreedom
Leggi l'ultima edizione
Più letti
Lorena è Miss Predosa 2025 (e papà presenta…)
Società
L'elezione
Nove concorrenti per la prima edizione del concorso, ideato da Rossella Moretti. Vince l’insegnante di sostegno di Ovada
Daniela Terragni 
22 Luglio 2025
ore
18:14
PREDOSA - È Lorena Silvestri , insegnante di sostegno originaria di Ovada, la vincitrice di Miss Pre...
Piazza Pernigotti: demolizione dell’ex distributore di benzina
Società
Dal 22 luglio
I lavori si terranno dal 22 al 26 luglio, previste modifiche alla viabilità
Marzia Persi 
20 Luglio 2025
ore
14:30
NOVI LIGURE- Piazza Pernigotti: demolizione dell'ex distributore di benzina. La prossima settimana p...
Ultime notizie
“Trenta giorni di nave a vapore”,  festival al femminile
Cultura, Eventi, Società
A Cabella Ligure
Incontri, spettacoli e presentazione di libri per un weekend tutto da vivere in ricordo di Carlo Repetti
Marzia Persi 
24 Luglio 2025
ore
10:00
CABELLA LIGURE- "Trenta giorni di nave a vapore", festival al femminile. Da domani a domenica 27 lug...
Alla Soms musica, teatro e impegno antifascista
Eventi, Società
Questa sera
Questa settimana sono in programma tre eventi presso la sede di via Cavanna della Società di Mutuo Soccorso
Marzia Persi 
23 Luglio 2025
ore
09:45
NOVI LIGURE - Alla Soms musica, teatro e impegno antifascista. Ricco programma alla Soms di Novi que...
“Note di Solidarietà”: Lions Host e Novi per il progetto “Autismo e tecnologie digitali”
Società
Solidarietà
Oltre 300 partecipanti all’evento benefico promosso con l’obiettivo di offrire percorsi formativi in ambito IT
Marcello Feola 
22 Luglio 2025
ore
15:11
ALESSANDRIA - “Note di Solidarietà” ha unito celebrazione e impegno sociale nel suggestivo scenario ...
Il “Villa Sparina Gavi 2023” fra i 20 migliori vini al mondo
Economia
Secondo la classifica di Eric Asimov
Il nettare di Bacco della famiglia Moccagatta è finito sul New York Times
Marzia Persi 
22 Luglio 2025
ore
15:00
GAVI- Il "Villa Sparina Gavi 2023" fra i 20 migliori vini al mondo. Il “Villa Sparina Gavi 2023” è f...
Zona Logistica Semplificata, altri 12 Comuni nel sistema retroportuale
Economia, Politica
L’espansione
Approvato l’ingresso nella Zls. Casale e Tortona tra i nuovi territori coinvolti
22 Luglio 2025
ore
13:59
GENOVA – Nuovo passo avanti per il Piemonte nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) “Porto e Retropo...