• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Libarna,
    Cultura
    Elio Defrani  
    3 Aprile 2024
    ore
    17:00 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    Libarna, l’archeologia diventa viva: 4 incontri sull’antica città

    Un ciclo di conferenze sull’antica Libarna prenderà il via a Serravalle Scrivia sabato 6 aprile

    SERRAVALLE SCRIVIA — Un ciclo di conferenze sull’antica Libarna prenderà il via a Serravalle Scrivia sabato 6 aprile. Gli incontri saranno ospitati dalla sala consiliare del municipio, in via Berthoud.

    La Via Postumia (presentazione della pubblicazione e della nuova ipotesi di tracciato a cura delle archeologhe Antonella Traverso e Patrizia Garibaldi), le ultime scoperte dagli scavi di Libarna a seguito dell’attività di archeologia preventiva, il sistema idraulico e l’acquedotto di Libarna (a cura di Sergio Pedemonte, Paolo De Vingo e Marco Tremari) e l’archeologia della rosa (con Valentina Barberis, Laura Cornara e Fabrizio Fazzari), saranno tra i temi trattati.

    Quattro gli incontri, sempre al sabato alle 16.00: 6 aprile, 13 aprile, 27 aprile e 11 maggio. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare l’area museale di Libarna (al piano terra del municipio) a cura delle archeologhe Melania Cazzulo e Cristina Porro. Nelle medesime giornate, su prenotazione, sarà inoltre possibile effettuare la visita guidata dell’area archeologica di Libarna (ore 11.00).

    Il ciclo di conferenze “Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia” è organizzato dall’associazione Libarna Arteventi e dalla Direzione regionale dei Musei.

    A giugno, a Libarna si terrà la rassegna teatrale “Un presente antichissimo – classici in scaena” che vede sul palcoscenico gli studenti dei licei della provincia, mentre il 19 luglio ci sarà un concerto di Angelo Branduardi, nell’ambito di “Attraverso Festival”.

    Libarna, l’archeologia diventa viva: 4 incontri sull’antica città

    Libarna, il Politecnico di Torino al lavoro sulla valorizzazione

    SERRAVALLE SCRIVIA — Circa 50 studenti del Politecnico di Torino hanno lavorato a un progetto di valorizzazione di Libarna. L’antica…

    Il programma nel dettaglio

    • 6 aprile | Presentazione del libro “Ripensando Postumia. Percorsi, archeologia e storia di Genova e delle sue valli” (Erga Edizioni). Relatori Antonella Traverso (Direzione regionale Musei Liguria – direttrice Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Luni) e Patrizia Garibaldi (Direttrice del Museo civico di Archeologia Ligure di Genova – Pegli).
    • 13 aprile | Conferenza “Libarna: notizie dagli scavi – Scoperte dalle ultime attività di archeologia preventiva”. Relatori Valentina Barberis (Direzione regionale Musei Piemonte – direttrice area archeologica di Libarna), Simone Giovanni Lerma (funzionario archeologo della Soprintendenza per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) e Alessandro Quercia (funzionario archeologo della Soprintendenza per la Città metropolitana di Torino).
    • 27 aprile | Presentazione del libro “Il sistema idraulico di Libarna e il suo acquedotto” (edito dal Comune di Arquata Scrivia). Relatori Paolo De Vingo (professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università di Torino), Sergio Pedemonte (geologo, presidente del Centro culturale di Isola del Cantone) e Marco Tremari (archeologo).
    • 11 maggio | Conferenza sull’archeologia della rosa: “RosAntica: dalla natura al mito a un’economia della bellezza”. Relatori Valentina Barberis (Direzione regionale Musei Piemonte – direttrice area archeologica di Libarna), Laura Cornara (docente di Botanica all’Università di Genova) e Fabrizio Fazzari (assessore alla Cultura del Comune di Busalla e promotore dell’associazione “Produttori di Rose Antiche della valle Scrivia”). Al termine degustazione di sciroppo di rose.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro quercia angelo branduardi antonella traverso arquata scrivia attraverso festival attraverso festival 2024 cristina porro fabrizio fazzari laura cornara Libarna libarna arteventi marco tremari melania cazzulo paolo de vingo patrizia garibaldi sergio pedemonte serravalle scrivia simone giovanni lerma valentina barberis
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C