• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Resistenza,
    I ruderi della Benedicta e il cantiere del centro di documentazione
    Società
    Elio Defrani  
    5 Aprile 2024
    ore
    10:53 Logo Newsguard
    la commemorazione

    Resistenza, quel legame di sangue tra la Benedicta e Marzabotto

    Domenica appuntamento al Sacrario per ricordare l'eccidio dei partigiani. Il giorno prima cerimonia a Voltaggio

    CAPANNE DI MARCAROLO (BOSIO) — La cerimonia dedicata al ricordo dei martiri della Benedicta si svolgerà quest’anno domenica 7 aprile, data che coincide con il giorno più duro e cruento dell’azione di rastrellamento condotta dai nazifascisti nella settimana Santa del 1944 contro le formazioni partigiane insediate sull’Appennino, nei dintorni di Bosio.

    L’inizio della cerimonia è previsto per le 9.30 con l’omaggio ai caduti presso la zona del Sacrario. Seguirà un corteo che farà tappa alla cappella, presso la quale fu portata a termine la gran parte delle esecuzioni, alle fosse comuni e infine ai ruderi della Benedicta. Alle 10.00, dopo i saluti del sindaco di Bosio Stefano Persano, sarà celebrata la messa presieduta dal vescovo di Alessandria, Guido Gallese.

    Alle 11.00, dopo il saluto del presidente dell’associazione Memoria della Benedicta Daniele Borioli, si terrà l’orazione ufficiale affidata a Valentina Cuppi, sindaca del Comune di Marzabotto, in provincia di Bologna, che fu teatro della più grande strage di civili portata a termine dai nazifascisti durante i mesi dell’occupazione tedesca del Nord Italia. Un parallelo dunque con la Benedicta, dove si consumò il più grave eccidio di partigiani combattenti nell’Italia occupata.

    Resistenza, quel legame di sangue tra la Benedicta e Marzabotto

    L'eredità della Benedicta, il Pd a convegno sulla Resistenza

    NOVI LIGURE — Il Partito Democratico di Novi Ligure ricorda l’eccidio della Benedicta, di cui nel 2024 ricorre l’80esimo anniversario.…

    Il ricordo di Voltaggio

    Il giorno prima, sabato 6 aprile, a ottant’anni dai tragici eventi del 1944, anche Voltaggio commemorerà i suoi “ragazzi” caduti durante la Resistenza. La cerimonia, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Memoria della Benedicta e l’Isral, si terrà in due momenti distinti. Prima un corteo (ore 15.00) fino al luogo dove vennero fucilati 16 partigiani e dove si terrà una riflessione religiosa di don Maurizio Rossini e un intervento del presidente Isral Mariano Santaniello.

    Resistenza, quel legame di sangue tra la Benedicta e Marzabotto

    Fëdor Poletaev, a Cantalupo il ricordo del partigiano caduto

    CANTALUPO LIGURE — A Cantalupo Ligure ieri si è svolta la cerimonia per il 79esimo anniversario della morte di Fëdor Poletaev,…

    Alle 17.00, in municipio, si terrà la presentazione del libro “Benedicta ’44. Mutammo in caserme le vecchie cascine”, dedicato alla figura di Emilio Casalini, uno dei partigiani uccisi. Il libro, curato da Michele Dellaria, ripercorre la storia di Casalini, autore delle parole di una nota canzone partigiana. Interverranno il sindaco Giuseppe Benasso, Giordano Bruschi (partigiano Giotto), Luca Borzani (storico), Pietro Adami (giornalista Rai Liguria), Michele Dellaria (associazione Memoria della Benedicta) e Marco Oliveri (ricercatore).

    Resistenza, quel legame di sangue tra la Benedicta e Marzabotto

    Partigiano "Parigi", a Cassano la commemorazione del sacrificio

    CASSANO SPINOLA — In programma a Cassano Spinola la commemorazione del partigiano francese Georges Foucher (nome di battaglia “Parigi”). Nato…

    SEGUI ANCHE:

    benedicta bosio resistenza
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C