• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Società
    Marcello Feola  
    8 Aprile 2024
    ore
    12:26 Logo Newsguard
    L'incontro

    Alessandria: il Garante degli anziani a confronto con l’Asl Al

    Sul tavolo due questioni importanti, quali liste d’attesa e umanizzazione

    ALESSANDRIA – Il Garante degli Anziani del Comune di Alessandria, Paola Ferrari,  ha incontrato il Direttore generale dell’Asl Al Luigi Vercellino. Sul tavolo due questioni importanti, quali liste d’attesa e umanizzazione.

    Precisando che “per umanizzazione s’intende quel processo in cui si deve porre il malato, soprattutto se anziano, al centro della cura .- sottolinea il Garante – Questo concetto segna il passaggio da una concezione del malato come mero portatore di una patologia a una come persona con i suoi sentimenti, le sue conoscenze, le sue credenze”.

    “Sempre più spesso – aggiunge – si apprende di aggressioni al personale sanitario  di familiari e pazienti che denunciano casi di abbandono e incuria. La cronaca quindi riporta molti casi che meritano una riflessione in tal senso, e che ci porta ad una domanda: umanizzare i processi è sufficiente a umanizzare le cure? O ancora, umanizzare le cure vuol dire umanizzare parallelamente le persone, o bisogna umanizzare le persone prima delle cure? L’istinto, e la cronaca, suggerirebbero la seconda ipotesi, ma smaltita la rabbia e fatta prevalere la razionalità, crediamo che il processo di umanizzazione si porta dietro anche l’onere di umanizzare le persone”.

    Il Garante: “Formare e informare”

    “Per questo – sottolinea ancora Ferrari – si ritengono necessari sia una formazione professionale sanitaria ad hoc, sia un’informazione corretta e puntuale a pazienti e caregiver familiari. Senza dimenticare l’utilità di campagne sociali, della promozione civica sulla prevenzione, la condivisione delle buone pratiche e il monitoraggio dei processi e quindi dei risultati”.

     

    Alessandria: il Garante degli anziani a confronto con l’Asl Al

    "Truffe agli anziani: determinati contro un fenomeno odioso"

    ALESSANDRIA - Sono sempre più in aumento le truffe ai danni di persone anziane. Truffe che evolvono anche nel metodo, con…

     

    “Non si tratta di un percorso individuale o per pochi – conclude – Invece è un processo che prevede più attori che dialogano tra di loro. Quindi, ben vengano iniziative singole, ma occorre prestare attenzione affinché non si producano meri galatei di buone maniere, che non rispondono a bisogni reali delle persone. Se vogliamo che di questo resti qualcosa bisogna trasferire tutto ad un livello istituzionale più alto”.

    SEGUI ANCHE:

    anziani asl garante liste d'attesa luigi vercellino paola ferrari pazienti umanizzazione
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Truffe agli anziani: determinati contro un fenomeno odioso”
    Società
    Alessandria
    “Truffe agli anziani: determinati contro un fenomeno odioso”
    Il Garante degli anziani, Paola Ferrari, ha incontrato i vertici delle Forze dell'ordine
    di Marcello Feola 
    23 Marzo 2024
    ore
    07:26
    ALESSANDRIA - Sono sempre più in aumento le truffe ai danni di persone anziane. Truffe che evolvono ...
    Leggi di piú
    Alessandria: come contattare il Garante dei diritti degli anzianiTavolo Anziani, prima riunione a Palazzo Rosso
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Alessandria: come contattare il Garante dei diritti degli anziani
    Società
    Info utili
    Alessandria: come contattare il Garante dei diritti degli anziani
    Paola Ferrari, da tempo impegnata nel sociale, resterà in carica fino al 2027
    di Marcello Feola 
    15 Marzo 2024
    ore
    07:33
    ALESSANDRIA - Come contattare il Garante dei diritti degli anziani del Comune di Alessandria, Paola ...
    Leggi di piú
    Alessandria: si dimette il Garante degli anziani, Costantino
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C