• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    La commemorazione dei martiri della Benedicta
    Cultura
    Daniela Terragni  
    8 Aprile 2024
    ore
    18:10 Logo Newsguard
    Resistenza

    La sindaca di Marzabotto ha ricordato i martiri della Benedicta

    Il centro di documentazione dello storico sito sarà completato entro quest’anno

    BOSIO –  L’anniversario dell’eccidio della Benedicta domenica 7 aprile per un giorno ha cancellato le distanze di tempo con il 7 aprile del 1944 e d’età.

    La sindaca di Marzabotto ha ricordato i martiri della Benedicta

    L'eredità della Benedicta, il Pd a convegno sulla Resistenza

    NOVI LIGURE — Il Partito Democratico di Novi Ligure ricorda l’eccidio della Benedicta, di cui nel 2024 ricorre l’80esimo anniversario.…

    Il relatore più giovane è stato sindaco dei ragazzi della scuola di Mornese, Guido Repetto, 13 anni che, accompagnato dai genitori e dal sindaco Simone Pestarino, ha portato una ventata di novità alla commemorazione accanto al sindaco di Bosio Stefano Persano e alla sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi.

    Ha tenuto lei l’orazione finale, dopo la deposizione delle corone, la coinvolgente messa celebrata dal vescovo di Alessandria monsignor Guido Gallese, la lettura dei nomi dei martiri e il saluto delle autorità piemontesi e liguri, di fronte a quasi duemila persone arrivate anche da Asti, Torino e Milano, accolte dall’Anpi di Alessandria e Genova, dai gruppi Alpini e da un fiume di associazioni.

    Nelle prime file gli ultimi ribelli, fra cui Luciano Rebora, 98 anni di Pontedecimo, accompagnato dal nipote Agostino Cardellino, che ha ricordato il cugino del papà, deportato. La Benedicta è per tanti una storia di famiglia, in questo caso vivente.

    “Ero partigiano alla Benedicta – racconta Rebora – ricordo la fame e tanti giovani che non ci sono più, mi salvai perché ero a Genova, arrivai qui tre giorni dopo furono giorni e giorni di lavoro e sconvolgimento, cercando di dare una degna sepoltura”.

    Il 25 aprile 1945 non avrebbe immaginato 80 anni dopo tante guerre a minacciare l’Europa e il mondo. O forse sì: “Non c’è da stupirsi, con noi c’era un insegnante ebreo di Arezzo scappato a Genova, una persona estremamente colta che amava ripetere: studiate la storia, il male si ripete”.

    La Benedicta è sempre l’occasione per unire passato e presente: “Siamo sull’orlo di una Terza guerra mondiale spezzettata”, ha ribadito il presidente provinciale dell’Anpi Roberto Rossi. “La speranza è nei giovani che hanno l’età per lottare contro il pericolo di nuove guerre – ha detto il presidente dell’associazione Memoria della Benedicta, Daniele Borioli – molti oggi sono presenti, ma, finché non saranno qui e nelle piazze in modo equivalente ai giovani che combatterono per la libertà, non sarà sufficiente”.

    Tanto è stato fatto e si sta facendo per mantenere vivo il ricordo nei luoghi della Memoria come Bosio e Marzabotto. “Siamo fratelli di sangue – hanno detto i sindaci Persano e Cuppi – la Benedicta è la più grande strage di partigiani combattenti e Marzabotto è la più grande strage di civili”.

    Persano all’ultima commemorazione con la fascia da sindaco ha dato l’annuncio più atteso: “Con il contributo di 1,8 milioni di euro dalla Regione Piemonte e il coordinamento della Provincia di Alessandria il centro di documentazione della Benedicta sarà completato entro quest’anno”.

    “Stiamo prendendo accordi con l’Unione Montana dal Tobbio al Colma per gestire le aperture che saranno programmate” ha aggiunto il presidente Enrico Bussalino a lato del suo intervento.

    Per la regione erano presenti i consiglieri Daniele Poggio, Domenico Ravetti e Daniele Valle vicepresidente del Consiglio Regionale. “Ho saputo che il Centro di documentazione diventerà nazionale – ha concluso Cuppi – Quando non ci saranno più partigiani, né testimoni dei racconti dei partigiani, ci sarà il Centro. Solo visitando i luoghi della memoria si cancellano le distanze, mantenere la memoria attiva è un obbligo e un diritto, deve diventare materia scolastica”.

    Infine uno sguardo all’attualità: “Per essere artigiani di pace bisogna partire da qui, percorrendo i sentieri dei partigiani, alle radici della Costituzione. S’impara ad avere il coraggio di far rumore, non solo vicino ma anche lontano” ha dichiarato con particolare riferimento ai bambini palestinesi.

    SEGUI ANCHE:

    benedicta
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C