Ghiandaia Marina, ritorno dopo 70 anni: ecco come tutelarla
Società
Elio Defrani  
10 Aprile 2024
ore
07:00 Logo Newsguard
l'incontro

Ghiandaia Marina, ritorno dopo 70 anni: ecco come tutelarla

Ad Arquata Scrivia una conferenza con Alessandro Ghiggi e Antonio Scatassi su questa rara specie di uccello

ARQUATA SCRIVIA — La Ghiandaia Marina, un specie di uccello molto rara, si è ripresentata nel nostro territorio. Dopo settant’anni di assenza, questo volatile caratterizzato dal petto e dal ventre di un acceso color turchese, è tornata a nidificare nel basso Piemonte.

Ghiandaia Marina, un ritorno fragile

La Ghiandaia Marina però è estremamente fragile. La popolazione è ancora molto lontana dall’aver trovato un suo equilibrio. Per questo uccello abbonda il nutrimento – costituito da insetti – ma scarseggiano i siti per la nidificazione, soprattutto per il disboscamento, teso a creare nuove vigne, noccioleti o impianti fotovoltaici.

Per questo motivo l’anno scorso è stata lanciata “Campagne turchesi”, una raccolta fondi per l’installazione di strutture nido artificiali, di fondamentale importanza per la riproduzione e l’espansione di questa e di altre specie. Grazie al crowdfunding sono stati raccolti oltre mille euro e sono stati realizzati diversi incontri, che proseguono anche quest’anno.

Ghiandaia Marina, ritorno dopo 70 anni: ecco come tutelarla

Giornata della Terra, un incontro sulla "scomparsa" degli uccelli

A Serravalle Scrivia una conferenza con Antonio Scatassi, guida ambientale che si occupa anche del monitoraggio dell'avifauna

Campagne turchesi ad Arquata

La settimana scorsa c’è stata una prima conferenza a Pasturana. Venerdì 12 aprile alle 20.45 si replica alla biblioteca di Arquata Scrivia (piazza Bertelli 19) con i responsabili di “Campagne turchesi”: Alessandro Ghiggi (naturalista, ornitologo e videomaker) e Antonio Scatassi (divulgatore ambientale e guida naturalistica). I relatori illustreranno il progetto di salvaguardia della Ghiandaia Marina, specie molto rara a livello regionale, decisamente significativa dal punto di vista ecologico.

Ghiggi e Scatassi inquadreranno la presentazione del progetto in un discorso più ampio di tutela della biodiversità avifaunistica, con particolare riferimento all’ambiente agreste. È importante sensibilizzare il pubblico circa la ricchezza e la bellezza delle specie viventi del nostro territorio, evidenziandone però la fragilità e documentando le non poche minacce che gravano sui nostri ambienti.

L’iniziativa sostenuta dal Comune di Arquata Scrivia vede anche il patrocinio della Lipu.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione