• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Economia, Politica, Video
    Giordano Panaro  
    15 Aprile 2024
    ore
    12:37 Logo Newsguard
    Alessandria

    Rixi: “Terzo Valico operativo al 75% nel 2026”

    Presentato il rapporto sullo stato delle infrastrutture piemontesi nel corso dell’evento “Infrastrutture e logistica. Il nord ovest nel contesto europeo”

    ALESSANDRIA – Il casello autostradale di Predosa, il ponte sulla Bormida, le linee ferroviarie Acqui-Ovada-Genova e Casale-Mortara, ma anche la tangenziale di Novi. E naturalmente lo smistamento ferroviario di Alessandria e il Terzo Valico Genova-Milano (via Tortona).

    Durante i lavori per la presentazione del rapporto Oti Piemonte 2024 (Osservatorio Territoriale Infrastrutture) realizzato con la collaborazione della Fondazione Slala, è emersa informalmente ‘l’agenda Alessandria’, l’elenco dei cantieri fatti, da fare e che dovranno essere realizzati per modernizzare questo pezzo di Piemonte, regione sempre più al centro dell’Europa per i traffici commerciali, come ribadito a più riprese dal presidente Confindustria Piemonte Marco Gay e dal viceministro alle infrastrutture e ai trasporti, Edoardo Rixi, presente a Palazzo Monferrato. Quest’ultimo ha confermato che il Terzo Valico sarà transitabile nel 2026, al 75% della sua capacità. Per poi essere completato negli anni successivi.

     

     

    L’Osservatorio di Confindustria Piemonte monitora lo stato di avanzamento dei lavori e delle grandi opere utilizzando un intuitivo giudizio ‘a semaforo’: tre colori per spiegare a che punto sono i cantieri. Crescono di numero le opere pubbliche in linea con il cronoprogramma – da 23 a 30 – ma quelle cantierate sono ancora 27 su 69, troppo poche per far ammettere agli industriali piemontesi riuniti insieme ai protagonisti delle istituzioni regionali (Alberto Cirio era in collegamento dal Vinitaly) di essere ottimisti e soddisfatti, alla luce anche dei problemi con i valichi di frontiera bloccati (Frejus, Monte Bianco) che preoccupano non poco i manager dell’export made in Italy.

    “La ricchezza viene dal mare”, sintetizza il presidente della Fondazione Slala, Cesare Rossini, per dire di guardare a Vado e Genova per cercare nuove opportunità di sviluppo: “Nel 2017 quando mi sono insediato vedevo campanilismi, resistenze e rivalità dei vari territori: dobbiamo ragionare per area vasta ed essere tutti uniti per far crescere i porti liguri attraverso lo smistamento delle merci. Servono infrastrutture, però”.

     

    SEGUI ANCHE:

    confindustria fondazione slala
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C