• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Operazione
    La sede della Corte d'Appello di Torino
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    4 Maggio 2024
    ore
    09:29 Logo Newsguard
    La Corte d'Appello

    Operazione ‘cattivi ragazzi’: assolto Domenico Franzè

    Nel 2018 l'operazione dei Carabinieri (tra Novi e Serravalle). Otto persone finirono in carcere, sette ai domiciliari

    TORINO – La Corte d’Appello conferma l’assoluzione pronunciata dal Tribunale di Alessandria nei confronti di Domenico Franzè, 40, Alessandria (difeso dagli avvocati Walter Franzé e Giancarlo Triggiani). Dopo sette anni si conclude un calvario, spiegano i legali.

    L’uomo venne coinvolto nell’operazione  Bad Guys (cattivi ragazzi) dei Carabinieri del Comando Provinciale.

    Un’indagine del 2016

    L’indagine era nata nel 2016 nella zona tra Novi Ligure e Serravalle Scrivia come sviluppo di un’altra inchiesta che portò in carcere quattro calabresi. I carabinieri intuirono che sotto un’apparente tranquillità, nell’Alessandrino c’erano situazioni che meritavano di essere approfondite.

    Al termine dell’attività, il Gip firmò i provvedimenti: otto in carcere, sette ai domiciliari. Diversi i reati: dall’estorsione all’incendio, dal falso ideologico alla violenza privata.

    Secondo le accuse, al centro di certe vicende c’era Fioramante Caruso, 42 anni, Serravalle Scrivia.  E profili di responsabilità erano emersi a carico di altre persone che lo frequentavano, tra questi Franzè.

    La procura alessandrina aveva ravvisato, per alcune delle persone fine nei guai, un comportamento simil-mafioso senza sfociare in alcun collegamento con quella criminalità organizzata.

    Violenze, minacce, intimidazioni erano volte a creare un clima di terrore e controllo del territorio.

    Ma in quella storia, Domenico Franzè non c’entra. Lo ha stabilito prima il Tribunale di Alessandria, e ieri la Corte d’Appello di Torino.

    SEGUI ANCHE:

    cattivi ragazzi Franzè
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C