• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Oltregiogo
    Il Forte di Gavi
    Cultura
    Edoardo Schettino  
    10 Maggio 2024
    ore
    07:18 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Oltregiogo Days, un week end alla scoperta del territorio

    Tra arte e bellezza

    Per un turismo diverso

    DAL TERRITORIO – Sono un’occasione per scoprire il territorio gli “Oltregiogo Days” che tornano tra il 13 e il 14 maggio. Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, Forte di Gavi, Pinacoteca di Voltaggio sono solo alcuni dei luoghi di bellezza visitabili nel corso di due giorni dedicati alla bellezza e al patrimonio artistico. Coinvolti tanti paesi del territorio in un’ideale staffetta. La manifestazione è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

    Proposta ricca

    Gli Oltregiogo Days sono un’occasione per andare alla ricerca di luoghi poco conosciuti. Nel dettaglio l’elenco delle proposte.

     

    Chiesa Parrocchiale di San Giacomo
    È una delle chiese romaniche (XII secolo) meglio conservate della zona, pur mostrando i segni di tutti i cambiamenti subiti nel corso del tempo, ed è anche questo che la rende affascinante!

    Forte di Gavi
    Anticamente, qui sul monte Moro vi era forse un castello in legno, poco spazioso, protetto da una palizzata… i nostri antenati, nell’Alto Medioevo, ci avevano visto lungo su quanto questo fosse un punto strategico! Il castello di legno è diventato di pietra, piano piano è stato ampliato e modificato, usato, vissuto e assediato, fino a diventare come lo vediamo oggi.

    Oratorio dei Santi Giacomo e Filippo, detto “dei Bianchi”
    L’edificio, costruito nel XVI secolo, è la casa di quella che la tradizione orale considera la Confraternita più antica di Gavi. Al suo interno si può ammirare un grande affresco di Giovanni Battista Carlone, uno dei più grandi artisti dell’Oltregiogo.

    VOLTAGGIO

    Pinacoteca dei Padri Cappuccini
    Il convento, risalente al XVII secolo, è la casa della seconda Pinacoteca del Piemonte per importanza. Le opere sono prevalentemente del Seicento genovese, ma non solo.

    Palazzo Scorza Battilana
    Costruito in un periodo imprecisato, ha assistito (e qualche volta subito) a tutti gli eventi storici che hanno coinvolto Voltaggio. Inoltre, è la casa natale del più famoso pittore voltaggino: Sinibaldo Scorza.

    CARROSIO

    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e Oratorio della Santissima Trinità
    Entrambi gli edifici vennero costruiti nella seconda metà del Seicento, e poi ridecorati all’inizio del Novecento dal pittore Luigi Gainotti, genovese d’adozione e di formazione.

    Palazzo Migliorati Gavotti
    Costruito dagli Spinola alla fine del XVI secolo, passò poi a diverse famiglie nobili genovesi, per poi arrivare ai Migliorati-Gavotti, famiglia a cui apparteneva la madre di papa Benedetto XV, che trascorreva qui le vacanze estive.

    FRANCAVILLA BISIO

    Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    Una chiesa neoromanica sorta alla fine della guerra, che riesce però a raccontare la storia di Francavilla.

    Biblioteca civica e Centro Studi John Fitzgerald Kennedy
    La biblioteca custodisce una raccolta di rare pubblicazioni dedicate a John Fitzgerald Kennedy.

    BASALUZZO

    Museo Antichi Mestieri e Tamburello
    Il Mulino è a suo modo uno dei punti di riferimento culturali di Basaluzzo. Qui sono raccolti oggetti che permettono di immergersi nel passato del paese, e scoprire così le tradizioni contadine e il gioco del tamburello, che resiste solo qui e in pochi altri posti.

    Oratorio di Sant’Antonio Abate
    Il piccolo edificio, a navata unica, risale al secolo XVII, ma, comʼè usuale, ha subito diverse modifiche nel corso del tempo. Al suo interno vi sono pregevoli tele dʼEtà moderna e curiose pitture murali dellʼOttocento.

    Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea
    Originaria del XV secolo, venne molto rimaneggiata nei secoli successivi, tanto che non conserva quasi nulla della sua primitiva costruzione. Agli inizi del XX secolo, vi ha lavorato Luigi Gainotti, allievo di Nicolò Barabino. Al suo interno è conservata anche una statua di San Gioacchino dello scultore gaviese Luigi Montecucco.

    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C