Aurora boreale, il fenomeno visibile anche dall’Alessandrino
Gavi [foto Marco Bagnasco]
Fotogallery, Società
Elio Defrani  
11 Maggio 2024
ore
11:03 Logo Newsguard
nella notte

Aurora boreale, il fenomeno visibile anche dall’Alessandrino

È stata ammirata e fotografata anche in provincia di Alessandria l'aurora boreale della scorsa notte

ALESSANDRIA – È stata ammirata e fotografata anche in provincia di Alessandria l’aurora boreale della scorsa notte, eccezionalmente visibile alle nostre latitudini.

L’aurora è un fenomeno causato dallo “scontro” del vento solare con ionosfera terrestre, ma normalmente è visibile solo nei pressi del circolo polare artico.

In questi giorni, però, l’attività solare è molto elevata e l’aurora ha fatto la propria comparsa anche da noi.

È stata vista anche a Roma: il precedente nel 1848, quando l’aurora fu osservata anche a Napoli.

Aurora boreale, la spigazione

A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra, dette ovali aurorali. Le aurore visibili a occhio nudo sono prodotte dagli elettroni, mentre quelle di protoni possono essere osservate solo con l’aiuto di particolari strumenti, sia da terra sia dallo spazio. Spesso l’aurora polare è visibile anche in zone meno vicine ai poli, come la Scozia, o molte zone della penisola scandinava.

Le aurore sono più intense e frequenti durante periodi di intensa attività solare, periodi in cui il campo magnetico interplanetario può presentare notevoli variazioni in intensità e direzione, aumentando la possibilità di un accoppiamento (riconnessione magnetica) con il campo magnetico terrestre.

SEGUI ANCHE:

aurora boreale
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione