• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Uno degli ultimi camion in arrivo alla Centrale del latte
    Economia
    Massimo Brusasco  
    14 Maggio 2024
    ore
    12:02 Logo Newsguard
    Addio Centrale

    Alessandria senza latte. Così finisce una storia gloriosa

    Arrivano gli ultimi camion. I dipendenti si abbracciano. In 48 perdono il posto (oltre a 52 agenti di vendita)

    ALESSANDRIA – Senza latte, anzi senza latte della Centrale,  quello che campeggiava nei (molti) supermercati, nei (pochi) negozietti e pure oltre le province di Alessandria e Asti. Il martedì mattina, qui, in via Massobrio, è di una tristezza infinita.

    “Arrivederci, vado a sbrigare le ultime cose” sospira  Chiara. E “ultime cose” non è un modo di dire. Sono proprio le ultime faccende che vanno sistemate in questo luogo un po’ simbolico e un po’ iconico dell’Alessandria che produce e vende qualità. C’è anche lei, Chiara Gandini, da 7 anni responsabile della qualità, al presidio permanente  organizzato dai sindacati. Tutte le mattine saranno qui i lavoratori che non si arrendono, pur sapendo che dovranno farlo, prima o poi.

    Alessandria senza latte. Così finisce una storia gloriosa

    Centrale del Latte, i lavoratori: "Continuiamo a produrre"

    Raffaele Benedetto è quello che li rappresenta, fronte Cgil. Snocciola numeri: “In 48 perdono il posto e a loro bisogna aggiungere i 52 agenti di vendita che, essendo a partita Iva, non possono godere neppure degli ammortizzatori sociali”. Attorno a lui, c’è gente che si abbraccia, come si faceva da ragazzi quando finiva la scuola o come i compagni di squadra all’ultima di campionato.

    Chiara Gandini e Carlo Migliassi

     

    Solo che la scuola riparte e il campionato pure. Qui, invece, nulla. Tutto si ferma, inesorabilmente.

    “Andando indietro con la memoria e ripensando, con il senno di oggi,  ad alcune decisioni prese – aggiunge Chiara Gandini – si capisce che probabilmente c’era una strategia ben precisa“. Cioè far fallire la Centrale, che ha un po’ di soci (il Comune partecipa col 6%, poca roba rispetto ai produttori e al Centro cooperativo…) e 150 allevatori che forniscono il prodotto a Piemonte Latte (in società col 18%)  che poi è quello che conferiva qui e che, ora, si preoccuperà di portare il latte altrove, perché le mucche mica si fermano.

     

    Latte (e derivati) in stock

    Gli ultimi camion arrivati stamattina sono quelli – ci spiegano – che portano nelle celle frigorifere i prodotti finiti recuperati altrove e qui restituiti. Saranno venduti in stock, nel giro di pochi giorni, per non rischiare di buttar via anche questi insieme al patrimonio materiale e morale, “di cui a pochi interessa”. L’amara considerazione è di quel lavoratore che spiega: “La città sembra disinteressata, ad Alessandria c’è sempre indifferenza”.

    Raffaele Benedetto

    Saranno palazzi?

    Carlo Migliassi, 22 anni alla Centrale e 8 al Centro cooperativo raccolta latte, immagina il futuro: “Quel che vale veramente, qui, è il sedime, di proprietà degli allevatori. Io già mi immagino che questi edifici (che meriterebbero un restyling, ndr) verranno abbattuti e saranno realizzati palazzi. Al vecchio Centro cooperativo è successa la stessa cosa. D’altronde siamo in una zona appetibile, vicina al centro ma un po’ periferica e sostanzialmente comoda”.

    Lo scenario è bell’e che dipinto. Se la guardiamo con gli occhi del romantico, le tinte sono fosche. Eppur fino a ieri il latte biancheggiava.

     

    SEGUI ANCHE:

    centrale chiusura fine latte sindacati
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C