Dialetto novese, alla Società Storica riprendono le lezioni
Via Girardengo, uno dei simboli di Novi
Società
Elio Defrani  
16 Maggio 2024
ore
12:00 Logo Newsguard
novi ligure

Dialetto novese, alla Società Storica riprendono le lezioni

"Dialétu, dialétu, dialétu": un'iniziativa per riscoprire la lingua e la cultura locale

NOVI LIGURE — Riprendono i corsi di dialetto novese. Oggi a Novi Ligure riparte “Dialétu, dialétu, dialétu”, un’iniziativa per riscoprire la lingua e la cultura locale. L’organizzazione è curata dalla Società Storica del Novese, in collaborazione con la rivista Novinostra e con la pagina Facebook “6 di Novi Ligure se…”.

L’iniziativa, nata da un’idea del notaio Gian Luigi Bailo, ha l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la lingua e la cultura locale. I corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderano imparare a parlare e a capire il dialetto novese, sia principianti che già esperti.

La prima lezione si terrà oggi, giovedì 16 maggio alle 17.00, presso la sede della Società Storica del Novese in via Gramsci 73. La lezione sarà accessibile a tutti, previa prenotazione obbligatoria alla mail societastoricadelnovese@gmail.com o al numero di WhatsApp 351 7054050 fino a esaurimento posti. I “professori di dialetto novese” saranno coordinati da Nadia Maffeo e verranno presentati oggi.

Dialetto novese, alla Società Storica riprendono le lezioni

Giornata del dialetto, a Pasturana un video con i proverbi locali

PASTURANA — La Proloco di Pasturana ha aderito alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. La Giornata si…

Dialetto novese, le nostre radici

I corsi di dialetto novese sono un’occasione unica per riscoprire le proprie radici e per entrare in contatto con la cultura e la tradizione locale.

Il dialetto è un patrimonio prezioso che va tutelato e valorizzato. Imparare a parlare un dialetto significa non solo arricchire il proprio bagaglio culturale, ma anche entrare in contatto con la storia e la memoria di un territorio.

In un’epoca di globalizzazione, in cui le nuove tecnologie tendono a omogeneizzare i modi di comunicare, è importante salvaguardare le differenze linguistiche e promuovere la valorizzazione dei dialetti.

Dialetto novese, alla Società Storica riprendono le lezioni

Dialetto in cruciverba, a Pozzolo l'appuntamento con il buonumore

POZZOLO FORMIGARO — L’associazione culturale “La Frascheta” di Pozzolo Formigaro propone per giovedì 14 dicembre la quarta edizione di “Dialetto…

SEGUI ANCHE:

novi ligure
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione