Novi e l’Oltregiogo, un patrimonio linguistico da conservare
Cultura
Elio Defrani  
18 Maggio 2024
ore
07:00 Logo Newsguard
il convegno

Novi e l’Oltregiogo, un patrimonio linguistico da conservare

Oggi in biblioteca a Novi Ligure un convegno organizzato dal centro studi "In Novitate"

NOVI LIGURE — Convegno oggi sul patrimonio linguistico di Novi Ligure e dell’Oltregiogo storico. Alla biblioteca civica di via Marconi 66, con inizio alle 9.30, i relatori si confronteranno su diversi temi.

Il convegno svilupperà, in un percorso circolare, i seguenti argomenti: “Le caratteristiche della parlata novese nell’Area Alessandrina”; “I dialetti dell’Alta Valle dell’Orba tra Liguria e Piemonte”; “Le varietà e le affinità tra i dialetti dell’Alta Valle del Lemme”; “I dialetti della Valle Borbera ed il sostegno del web alla loro conservazione e diffusione”; “Le consonanze dialettali tra le valli Stàffora e Scrivia” e infine “La classificazione tipologica del dialetto di Novi Ligure”.

Partecipano all’incontro i relatori Lorenzo Massobrio, Anselmo Roveda, Roberto Benso, Lorenzo Lentini, Andrea Carlucci, Stefano Fiori, Lorenzo Ferrarotti, Stefano Lusito. Coordina Renzo Piccinini. L’iniziativa sul patrimonio linguistico novese è promossa dal Centro Studi “In Novitate”.

Novi e l’Oltregiogo, un patrimonio linguistico da conservare

Dialetto novese, alla Società Storica riprendono le lezioni

NOVI LIGURE — Riprendono i corsi di dialetto novese. Oggi a Novi Ligure riparte “Dialétu, dialétu, dialétu”, un’iniziativa per riscoprire…

SEGUI ANCHE:

in novitate novi ligure
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione