• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mario
    I busti di Coppi e Girardengo
    Cultura
    Elio Defrani  
    20 Maggio 2024
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    in biblioteca

    Mario Leveni, Novi omaggia lo scultore e pittore con una mostra

    Mario Leveni è stato uno dei più prolifici artisti novesi. In biblioteca aprirà una mostra curata dall'associazione Novinterzapagina

    NOVI LIGURE — Una mostra antologica dedicata al pittore e scultore Mario Leveni: la organizzano l’associazione Novinterzapagina e la biblioteca civica di Novi Ligure. Per una settimana, dal 25 maggio al 1° giugno, nel centro culturale di via Marconi 66 sarà possibile ammirare le opere dell’artista scomparso nel 2011 a 94 anni.

    Mario Leveni nasce a Seregno nel 1917. A quattordici anni inizia il suo percorso artistico sotto la guida dello scultore milanese Alfredo Sassi (1869-1952). A partire dal secondo dopoguerra risiede pressoché stabilmente a Novi Ligure. Alternava la propria attività di pittore e scultore tra lo studio di via Cavour 14 e la casa di campagna di proprietà della famiglia della moglie a Cuquello (Sardigliano).

    La moglie, Ida Quaglia, è titolare nel cuore di Novi di una nota attività artigianale e commerciale specializzata nel confezionamento di cornici per quadri e nella vendita di oggetti d’arte. Mario collabora alla conduzione dell’azienda di famiglia soprattutto fornendo consulenze artistiche alla clientela e dedicandosi al restauro di dipinti.

    Dal matrimonio con Ida nascono due figlie, Franca e Nuccia, anche lei dedita alla pratica pittorica. Leveni nell’arco della sua lunga vita partecipa a innumerevoli eventi artistici, tra mostre e concorsi. A Mario Leveni vengono tributati numerosi riconoscimenti e in oltre cinquant’anni di attività sono molte anche le esposizioni a cui ha partecipato.

    mario-leveni-novi-ligure-mostra

    Murales a Cuquello

    Mario Leveni, il catalogo

    L’anno scorso, le edizioni Epoké di Novi Ligure hanno dedicato a Leveni un catalogo completo delle opere, curato dall’antiquario novese ed esperto d’arte Claudio Pagetto. «Nei contributi presenti nel catalogo si evidenziano i rapporti dell’artista con gli aspetti caratterizzanti la storia, le consuetudini di vita, il costume e le problematiche sociali del territorio, nell’ambizioso tentativo di cogliere e illustrare alcune tra le molteplici sfaccettature che della nostra cultura concorrono a formare l’identità», spiega.

    «Mario Leveni trascorre gran parte della sua esistenza a Novi ritagliandosi proprio nel cuore della città uno spazio fisico totalmente dedicato al mondo dell’arte. Un laboratorio, in senso lato, in cui dà sfogo alla sua creatività di pittore e scultore, ma anche all’interno del quale cura attività artigianali collaterali, sino a completare il suo microcosmo di studio-bottega d’artista».

    Come pittore, si è dedicato a scene di vita contadina e rappresentazioni del lavoro agricolo, paesaggi e nature morte. Come scultore, opere di Mario Leveni si ritrovano nel cimitero cittadino di Novi Ligure, ma anche davanti al Museo dei Campionissimi (i busti di Fausto Coppi e Costante Girardengo). Suo il monumento ai caduti sul lavoro tra via Garibaldi e via Baiardi, e il busto dedicato al generale Dalla Chiesa, inaugurato nel 2004 a Serravalle Scrivia.

    La mostra sarà inaugurata sabato 25 maggio alle 17.30 alla biblioteca di via Marconi 66. Rimarrà aperta tutti i giorni, dalle 16.00 alle 19.00, fino al 1° giugno.

    mario-leveni-novi-ligure-mostra

    SEGUI ANCHE:

    claudio pagetto cuquello edizioni epoke ida quaglia mario leveni novi ligure nuccia leveni sardigliano serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C