Stazzano celebra Nino Ferrer: omaggio a un musicista leggendario
Nino Ferrer
Spettacoli
Elio Defrani  
27 Maggio 2024
ore
07:00 Logo Newsguard
il concerto

Stazzano celebra Nino Ferrer: omaggio a un musicista leggendario

Stazzano si appresta a rendere omaggio a una delle figure più iconiche della musica italo-francese, Nino Ferrer

STAZZANO — Stazzano si appresta a rendere omaggio a una delle figure più iconiche della musica italo-francese, Nino Ferrer. Sabato 1° giugno, alle 21.00, il salone parrocchiale di Stazzano ospiterà l’evento “Storia & canzoni di uno di noi: Nino Ferrer”, organizzato nell’ambito della Piccola Stagione Musicale 2024.

La serata, promossa dall’associazione Amici della Musica e patrocinata dal Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, promette di essere un tributo emozionante e sentito al grande artista.

Il programma dell’evento

La serata del 1° giugno vedrà la partecipazione di un gruppo di musicisti di grande talento che, attraverso le loro esibizioni, ripercorreranno le tappe fondamentali della carriera di Ferrer.

Saliranno sul palco Roberto Paravagna (chitarra e voce), Alice Vigo (voce e cori), Ettore Vigo (tastiere), Marco Battelli (basso), Tassilo Burkard (batteria), Ettore Biscuso e Martin Grice (sax), Andrea Fossati (chitarra), Martina Carrega (cori).

Questi artisti, con la loro passione e professionalità, offriranno al pubblico una panoramica completa dell’universo musicale di Ferrer, eseguendo i suoi brani più amati e raccontando aneddoti e storie legate alla sua vita e alla sua carriera.

Nino Ferrer: un ritratto

Nato Agostino Arturo Maria Ferrari il 15 agosto 1934 a Genova, Nino Ferrer ha saputo conquistare il cuore del pubblico con il suo talento poliedrico. Trasferitosi presto in Francia, Ferrer ha trovato nella nazione d’oltralpe il terreno fertile per la sua straordinaria carriera musicale.

Artista versatile, Ferrer ha saputo spaziare tra diversi generi musicali, dal jazz al rock, fino al pop e al blues. I suoi brani, spesso caratterizzati da testi profondi e una vena ironica, sono poi diventati dei veri e propri classici. Tra i più celebri ricordiamo “Mirza”, “Le Sud” e “La pelle nera”. La vita di Nino Ferrer, purtroppo, si è conclusa tragicamente nel 1998, quando l’artista si tolse la vita nella sua casa di Quercy, in Francia. Il suo lascito musicale però continua a ispirare e a emozionare.

Stazzano celebra Nino Ferrer: omaggio a un musicista leggendario

Feste di maggio, Stazzano e Arquata si fanno concorrenza

Stazzano e Arquata si fanno “concorrenza” in vista dei due appuntamenti previsti domenica 19 maggio nei due centri della valle…

SEGUI ANCHE:

stazzano
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione