• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Appennino
    Ettore Bozzolo
    Società
    Elio Defrani  
    31 Maggio 2024
    ore
    09:30 Logo Newsguard
    l'iniziativa

    Appennino Futuro Remoto, a Carrega rinasce la civiltà del castagno

    Ettore Bozzolo e il duo Molini-Buscajen protagonisti a Fontanachiusa di un evento dedicato alla civiltà del castagno

    FONTANACHIUSA (CARREGA LIGURE) — “Innesti, musica, mestieri” è il titolo dell’evento che domani a Carrega Ligure vedrà protagonisti Ettore Bozzolo, castanicoltore che da molti anni si dedica al recupero di boschi di castagno, e il duo Molini-Buscajen al piffero e alla fisarmonica.

    La civiltà del castagno

    L’appuntamento – che rientra nell’ambito del festival Appennino Futuro Remoto – è in programma sabato 1° giugno a partire dalle 11.00, nel castagneto storico “Piazza Grande” di Fontanachiusa. Ospiti d’eccezione gli abitanti del paese, che per la prima volta dopo il periodo condizionato dalla pandemia hanno ripristinato l’area dedicata ai momenti comunitari nel prato grande, con lo scopo di riprendere le attività all’aperto.

    A Fontanachiusa, Bozzolo parlerà della propria esperienza decennale nella cura del castagno proprio in uno dei bellissimi boschi in cui dimorano alberi secolari. Per l’economia legata storicamente a questa pianta, il suo soprannome di “Albero del pane” ne fa comprendere l’importanza tanto da venire associata all’idea dell’esistenza di una vera e propria “civiltà del castagno”.

    Appennino Futuro Remoto, a Carrega rinasce la civiltà del castagno

    Imprese Borghi, in val Borbera opportunità per turismo e aziende

    CARREGA LIGURE — Importanti opportunità di sviluppo per le imprese della val Borbera potrebbero arrivare dal “Bando Borghi” finanziato dal…

    Una nuova azienda

    Grazie al bando Borghi Storici, che il Comune di Carrega ha vinto piazzandosi sesto in Italia su 1.800 domande, a Fontanachiusa sarà finanziata la creazione di un’azienda che si dedicherà proprio alla commercializzazione di prodotti derivati dal castagno. «In autunno inoltre sarà presentata un’altra delle iniziative del progetto, un concorso per la creazione di una nuova ricetta a base di castagne», spiega Laura Parodi, direttore artistico del festival.

    Nel pomeriggio si terrà il concerto che vedrà protagonisti Ettore Molini alla fisarmonica e Stefano Buscaglia al piffero, con la tradizione musicale e coreutica delle Quattro Province tipica di questo territorio. Seguirà la proiezione del docufilm “Innesti”, prodotto da Enrica Viola. «È in sintonia con l’essenza di Appennino Futuro Remoto: una storia vera che parla della cura e rinascita, ovvero proprio ciò che stiamo cercando di realizzare con il nostro lavoro. La storia di un padre, un figlio, una foresta condivisa e di un castagneto, apparentemente condannato, che torna a fiorire attraverso l’aiuto umano», dice Parodi. I protagonisti sono Ettore Bozzolo e il figlio, il regista Sandro.

    Una biblioteca comunitaria

    Luca Silvestri, sindaco di Carrega Ligure, sottolinea che «l’intensa attività portata avanti da Appennino Futuro Remoto, nonostante i cambiamenti forzati dalla presenza della frana, permette a numerose persone di lavorare, compresi gli esercizi commerciali, scambiarsi esperienze e rimanere sul territorio. Il “biglietto di ingresso” del festival corrisponde, per chi ha piacere, alla donazione di un libro. A oggi sono stati dati alla biblioteca circa 800 volumi poi catalogati grazie al lavoro di Elvezia Guerinoni, coadiuvata da Flavia Concari».

    A causa dei lavori in corso per la frana sulla Sp 147, Fontanachiusa è raggiungibile solamente percorrendo la viabilità ligure e non quella alessandrina.

    SEGUI ANCHE:

    appennino futuro remoto carrega ligure ettore bozzolo fontanachiusa laura parodi
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C